editoria
Allargare il mercato distributivo lungo lo Stivale e promuovere la lettura, prendendo spunto anche da ciò che avviene all'estero, dove ci sono più iniziative, fondi stanziati e soprattutto una maggiore fantasia riguardo alle iniziative proposte. Sono queste le priorità per avvicinare sempre più non lettori al libro secondo Lorenza Biava, responsabile del sito del Giornale della Libreria...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine del Giornale di oggi, Luigi Mascheroni tratta di un argomento molto interessante e di stringente attualità, comprensibile e condivisibile da parte di tutti coloro che si nutrono di libri: gli errori grammaticali...
Dalle pagine di Libero, Simone Paliaga fornisce un quadro molto esaustivo della situazione dell'editoria italiana, il cui motore trainante pare essere proprio la narrativa per ragazzi...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Lo Struzzo compie 80 anni. Stiamo parlando di Einaudi naturalmente, la casa editrice che ha fatto di un marchio – ''quello struzzo che non ha mai messo la testa sotto la sabbia'', come diceva Bobbio – un simbolo che ha attraversato la storia di Italia...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l'intervista di Azzurra Meringolo alla scrittrice Urvashi Butalia riportata sul quotidiano Il Messaggero mette in luce uno dei tanti problemi di cui la società indiana è ammalata, l'aborto selettivo...
Camilleri non abbandona la cara e buona casa editrice palermitana (Sellerio) per i colossi dell'editoria, idem per Amélie Nothomb, da 20 anni con la romana Voland. ''Piccoli e medi editori non vuol dire piccoli autori''...
È stato nel 2013 uno dei pochi segni + dell’editoria italiana: export e vendita di diritti di edizione di libri italiani all’estero sono cresciuti del +7,3% rispetto al 2012 (dopo un 2011 poco positivo)...
L'Associazione Italiana Editori - AIE, in occasione di Bookcity Milano (Milano, 16-18 novembre) presenta due appuntamenti di taglio formativo rivolti a tutti gli appassionati dell'editoria libraria per capire cosa fa l'editore oggi, tra pagine di carta ed ebook, e quali sono le professionalità più ricercate nel settore...
Alcune pratiche ci accomunano, ma non il modo con cui le conduciamo. Così, nonostante gli strumenti per scrivere siano gli stessi, come scelgono di farlo gli autori latino americani è stato al centro dell'evento introdotto da Sylvia Irrázabal, dal titolo 'La generazione del ‘70: nuove forme di letteratura e scrittura' alla fiera della piccola e media editoria di Roma...
La povertà, la fatica e l'inaspettato successo. Louisa May Alcott si racconta in una lettera a un'aspirante scrittrice