Donne
Fuggire via in molti casi è l'unica via possibile. È questo il messaggio di "Finding Freedom" la poesia di Wadia Sadami che fa scoprire la parte più intima della violenza sulle donne
Reduci dall'ennesimo caso di femminicidio, il libro che vi consigliamo di leggere è "Malamore: esercizi di resistenza al dolore", il libro in cui Concita De Gregorio indaga il tema della violenza contro le donne.
"Il racconto dell'ancella" è un libro del 1985, scritto da Margaret Atwood e considerato uno dei caposaldi della letteratura femminista.
Irene Facheris, attivista e scrittrice, è tornata in libreria con nuovo libro dedicato completamente all'attivismo: "Noi c'eravamo"
Il Premio Nobel per l'Economia è stato assegnato a Claudia Goldin, storica dell'economia ed economista del lavoro americana, per i suoi studi sul gender gap.
Il Premio Nobel per la Pace 2023 è stato assegnato dall'Accademia di Svezia all'attivista iraniana per i diritti delle donne Narges Mohammadi. Scopriamo la sua lotta per i diritti delle donne.
La più grande giornalista italiana di sempre e una delle scrittrici italiane più apprezzate del XX secolo. E' questa Oriana Fallaci, scrittrice, giornalista e attivista italiana
Moriva il 26 luglio 1952 una delle donne più influenti e importanti del XX secolo: Eva Perón. Conosciuta come Evita, ha svolto un ruolo importante nel governo del marito e ancora oggi, è ampiamente ricordata per i suoi impegni sociali.
Scopriamo la storia di Artemisia Gentileschi, artista diventata simbolo del femminismo internazionale per le sue scelte di vita e per le sue battaglie
Uscito il 21 maggio 1991, Thelma & Louise è il film simbolo dell'emancipazione femminile. Scopriamo perché è ancora oggi attuale