dante

17 Aprile 2020

Oltre a essere le dedicatarie dell'opera, le "vaghe donne" sono le protagoniste assolute di diverse novelle del Decameron, diventando da oggetti del racconto a soggetti narrativi

14 Aprile 2020

Il XXX canto del Purgatorio rappresenta la "resurrezione" di Beatrice, l’adempimento della promessa di Dante fatta nel "Vita Nova" di tornare a parlare dell'amata quando avrà trovato i mezzi poetici adeguati a lodarla come merita

2 Aprile 2020

"La poesia è il nostro superfluo necessario". Lo scrittore Dario Pisano si spiega in che modo la terapia della bellezza letteraria ci aiuta ad affrontare questi giorni particolari

25 Marzo 2020

In occasione del Dantedì, lo scrittore e studioso Dario Pisano ci spiega perché è importante continuare a leggere Dante

24 Marzo 2020

I violini, su cui Leonardo Frigo dipinge i canti dell'Inferno dantesco, diventano al tocco della sua mano vere e proprie opere d'arte, simboli nel mondo della cultura italiana

24 Marzo 2020

Ispirato alle illustrazioni di Gustave Doré e affascinato dagli endecasillabi danteschi, il fumettista giapponese Go Nagai interpreta la Commedia di Dante in unico volume di oltre 700 pagine

22 Marzo 2020

Ecco alcuni aneddoti curiosi e stravaganti sui grandi scrittori italiani tratti dal libro "Vite segrete dei grandi scrittori italiani" edito da Electa

22 Gennaio 2020

Ad affermarlo il premier Giuseppe Conte durante la cerimonia d'apertura dell'anno accademico dell'Ateneo fiorentino

20 Gennaio 2020

L'ufficialità da parte del Consiglio dei ministri. Franceschini: Dante rappresenta unità nazionale, ogni anno scuole saranno protagoniste del Dantedì

11 Ottobre 2019

Non è servita l'ufficialità dell’occasione (le celebrazioni per i 750 anni della nascita di Dante) per arginare l'esuberanza di Roberto Benigni. Il regista e attore premio Oscar inizia la sua performance al Senato (nell'aula di palazzo Madama)...