dante

23 Marzo 2021

Mancano pochi giorni al Dantedì: con lo scrittore Dario Pisano prosegue il viaggio alla scoperta del significato dei versi più celebri della Divina Commedia.

19 Marzo 2021

Stasera in Tv, su TV 8, andrà il onda il film "Inferno" con Tom Hanks. La pellicola è tratta dal libro di Dan Brown e ispirato alla divina commedia.

30 Maggio 2020

In preda a nuove divisioni fra regioni, l'Italia sembra quasi tornata ai tempi dei comuni. Ecco cosa direbbe oggi Dante osservando quel che accade

13 Maggio 2020

Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente… Se per molti intellettuali oggi viviamo in una condizione sociale che per molti aspetti può ricordare quella medievale, per Pasolini in primis il neocapitalismo è una sorta di Medioevo moderno o nuovo Medioevo, verrebbe allora da capire come certi ideali e valori tipici di quel momento affioravano e resistevano, cioè proprio Read more...

17 Aprile 2020

Oltre a essere le dedicatarie dell'opera, le "vaghe donne" sono le protagoniste assolute di diverse novelle del Decameron, diventando da oggetti del racconto a soggetti narrativi

14 Aprile 2020

Il XXX canto del Purgatorio rappresenta la "resurrezione" di Beatrice, l’adempimento della promessa di Dante fatta nel "Vita Nova" di tornare a parlare dell'amata quando avrà trovato i mezzi poetici adeguati a lodarla come merita

2 Aprile 2020

"La poesia è il nostro superfluo necessario". Lo scrittore Dario Pisano si spiega in che modo la terapia della bellezza letteraria ci aiuta ad affrontare questi giorni particolari

25 Marzo 2020

In occasione del Dantedì, lo scrittore e studioso Dario Pisano ci spiega perché è importante continuare a leggere Dante

24 Marzo 2020

I violini, su cui Leonardo Frigo dipinge i canti dell'Inferno dantesco, diventano al tocco della sua mano vere e proprie opere d'arte, simboli nel mondo della cultura italiana

24 Marzo 2020

Ispirato alle illustrazioni di Gustave Doré e affascinato dagli endecasillabi danteschi, il fumettista giapponese Go Nagai interpreta la Commedia di Dante in unico volume di oltre 700 pagine