Dante Alighieri
Eugene Delacroix, genio del Romanticismo francese, con l'opera "La Barca di Dante" (conosciuta anche come "La barca di Dante e Virgilio") dipinse uno dei capolavori più significativi dell'intero movimento artistico. Scopriamolo assieme,
"Nel mezzo del cammin di nostra vita". Leggi l’analisi della terzina iniziale della Divina Commedia di Dante, forse il verso più noto della letteratura.
Dante Alighieri diventa un avatar grazie all'intelligenza artificiale made in Italy con l’obiettivo di creare un vero e proprio ponte tra passato, presente e futuro.
La Divina Commedia di Dante è organizzata in modo tripartito: Inferno, Purgatorio e Paradiso. A quante domande su tutt’e tre le cantiche sei in grado di rispondere? Mettiti alla prova con questo quiz.
Sono passati oltre 700 anni dalla nascita di Dante, ma i suoi versi non hanno mai smesso di parlare al presente, come nel caso dell'ultimo verso del canto dell'Inferno, analizzato per noi dallo scrittore Dario Pisano
In occasione del Dantedì, lo scrittore Dario Pisano ci aiuta a scoprire l'attualità di Dante Alighieri attraverso i versi della Divina Commedia in cui il Sommo Poeta analizza cosa porta l'uomo a combattere l'uno contro l'altro
Scopri il potere dell'amore "Ne li occhi porta la mia donna amore", la poesia di Dante dedicata a Beatrice all'interno dell'opera "Vita Nuova".
Si avvicina il Dantedì. Per l'occasione, andiamo alla scoperta di alcuni dei luoghi cari a Dante a Firenze.
Perchè siamo tutti "follower" di Dante oggi? Ce lo spiega Giuseppe Antonelli, celebre linguista italiano, all'interno del suo saggio, edito da Einaudi, "Il Dante di tutti".
Il 10 agosto si vive la magica esperienza della notte di San Lorenzo. Ecco perché vi proponiamo le frasi dei grandi autori dedicate alle stelle