classici della letteratura
In occasione dell'anniversario della nascita di Federico de Roberto condividiamo "I Viceré" un libro che ritrae il passaggio di una generazione in decadenza
Buon compleanno a Jack London, meraviglioso autore che parla ancora al nostro cuore con "Martin Eden", un classico intramontabile.
Buon compleanno a Khalil Gibran, poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense. Lo ricordiamo scoprendo "Il Profeta", il capolavoro del 1923 che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Questa sera andrà in onda su Rai Movie "La vita straordinaria di David Copperfield", ironico e irresistibile adattamento di uno dei capolavori della letteratura inglese: "David Copperfield" di Charles Dickens.
Il 21 novembre 1694 nasceva Voltaire, autore di uno dei classici intramontabili della letteratura francese: il "Candido".
Da Donna Tart a Jane Austen, ecco 5 classici perfetti da leggere in autunno.
Buon compleanno a Miguel de Cervantes, il padre di uno dei romanzi più letti e amati di tutti i tempi: il "Don Chisciotte della Mancia".
In occasione dell'anniversario della scomparsa di Herman Melville riscopriamo il suo massimo capolavoro: "Moby Dick".
In occasione dell'anniversario di Italo Svevo, riscopriamo il suo capolavoro, per molto tempo sottovalutato: "La coscienza di Zeno".
"Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,/ le cortesie, l’audaci imprese io canto". Chi non ricorda i primi versi dell'Orlando furioso, il meraviglioso poema cavalleresco di Ludovico Ariosto? In occasione del compleanno del suo autore, riscopriamo il proemio di una delle opere più belle della nostra letteratura.