cinema
Oggi è stato annunciato che tra la rosa dei vincitori del Praemium Imperiale 2014 c’è anche uno scultore italiano, ma la comunicazione ufficiale dei nomi verrà data solo il 16 luglio, contemporaneamente...
Ecco, le 5 ragioni per cui il cinema di Pedro Almodovar ha rivoluzionato l'immagine della Spagna, lo spaccato di una Spagna esplosiva e incontenibile, che straripa gli argini della storia per raccontarsi senza pudore
Il rinvio della notte degli Oscar è legato all'emergenza coronavirus, che aveva già costretto l'Academy a rivedere le norme per le candidature
Se è vero che negare l'accesso a una chiesa mina la nostra libertà di culto, non è forse vero che negare l'accesso ai templi della cultura equivale a rinunciare al nostro diritto alla bellezza?
Ha inaugurato il 26 giugno alla Royal Academy of Arts, la grande mostra dedicata a Dennis Hopper dal titolo ''The Lost Album''. Una retrospettiva fotografica che traccia le linee guida su chi furono i...
Da domani in tutti i cinema il film d’animazione di Mark Osborne ispirato all’opera di Antoine de Saint-Exupéry.
Allan Karlsson è lo stravagante protagonista centenario del romanzo Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve scritto dall’autore svedese Jonas Jonasson e pubblicato nel 2009. Dal romanzo è stato tratto un film, dall’omonimo titolo, diretto da Felix Herngren e uscito nel 2013. Attraverso una moltitudine di avventure inverosimili che Allan vive alla veneranda età di cento anni, Jonasson trasmette ai lettori un messaggio positivo: la vita è sorprendente, in ogni momento, e bisogna vivere ogni esperienza come fosse un’avventura che permette di fare nuove conoscenze e intrecciare rapporti inaspettati, di amicizia e di amore, anche a cento anni. Allan Read more...
Il film, diretto da Jake Schreier, è stato sceneggiato da Scott Neustadter e Michael H. Weber, già autori della sceneggiatura del film Colpa delle stelle, anch'esso tratto da un libro di Green.
Da “Vita di Pi” a “Il padrino”, ecco la lista dei dieci film che secondo l’Huffington Post hanno eguagliato, o in qualche caso addirittura superato, la grandezza dei libri da cui erano tratti
Una cerimonia virtuale, quella del David di Donatello 2020, per celebrare il meglio del cinema "made in Italy"