“C’è ancora domani”, 5 motivi per andare a vedere il film di Paola Cortellesi
Premiato al Roma Film Festival e campione d’incassi, “C’è ancora domani” sancisce l’esordio alla regia di Paola Cortellesi.
Premiato al Roma Film Festival e campione d’incassi, “C’è ancora domani” sancisce l’esordio alla regia di Paola Cortellesi.
Monica Vitti è stata una delle icone del cinema italiano. Per ricordarla ripercorriamo i film più belli ed importanti che l’hanno vista protagonista. Ecco 5 film imperdibili con Monica Vitti.
Oggi Paolo Sorrentino compie gli anni. Per l’occasione, ripercorriamo insieme la carriera del grande regista partenopeo riscoprendo 5 pellicole iconiche, da “L’uomo in più” a “È stata la mano di Dio”.
Dal 12 ottobre al 13 novembre, la Casa del Cinema festeggia i 70 anni di Roberto Benigni con “70volteRober70”, una mostra fotografica dedicata al poliedrico artista. Il 27 ottobre, giorno del compleanno, si terrà una speciale proiezione del film “La tigre e la neve”.
Pittura, scultura, fotografia, cinema… Ecco 5 mostre da visitare nel mese di luglio in tutta Italia!
Marcello Mastroianni e Anita Ekberg sono stati protagonisti della scena nella fontana nel film “La dolce vita”. Ripercorriamo la scena cult del cinema italiano e internazionale
Il film è ispirato al romanzo Il postino di Neruda (Ardiente paciencia), dello scrittore cileno Antonio Skármeta.
Iscrizioni al aperte fino al 15 luglio della Scuola Nazionale di Cinema. Per il ministro della cultura Franceschini, il Centro Sperimentale di Cinematografia è eccellenza italiana
Ecco tutti i vincitori dei David di Donatello 2021. La 66 edizione dei premi al cinema italiano, diventano un simbolo alla ripartire e un segnale di speranza
E’ morto in povertà l’attore torinese, che aveva collaborato con i più grandi registi italiani
Fellini, Antonioni, Strehler sono solo alcuni dei grandi registi con cui lavorò Valentina Cortese, icona del cinema e del teatro italiano