Canzone italiana
Scopri "Pier Paolo" la commovente canzone dedicata da Franco Califano a Pasolini tragicamente assassinato il 2 novembre 1975
In ricordo di Mia Martini, vi raccontiamo la storia e il significato di un brano meraviglioso, che si è scolpito nell'immaginario dell'amore
"Impressioni di settembre" è una delle più belle canzoni del panorama musicale italiano. Un inno alla vita e alla libertà che merita di essere riscoperto.
In questa delicata canzone, Andrea Laszlo paragona gli esseri umani alle conchiglie e invita ad accogliere le fragilità che ci rendono unici.
Tutto cambia, proprio come fa il vento. Allora perché riempire le nostre giornate di ansie e preoccupazioni? "Vento d'estate", grande successo di Max Gazzè e Niccolò Fabi, è una canzone che ci invita alla leggerezza e all'allegria.
"Il suo nome era Cerutti Gino, ma lo chiamavan Drago": chi non canticchia mentre legge i primi versi della "Ballata del Cerutti" di Giorgio Gaber?
Con "Il costume da torero", Brunori Sas ci regala una sferzata di tenerezza e di consapevolezza sul nostro ruolo nel mondo che abitiamo.
"Napule è mille culure/ Napule è mille paure/ Napule è a voce de' criature/ Che saglie chianu chianu/ E tu sai ca' non si sulo". Non occorre aggiungere altro. La canzone che Pino Daniele ha dedicato alla sua Napoli è un capolavoro d'amore e profondo affetto.
"Tutto quello che un uomo" è una canzone che parla dell'amore vero, quello che, quando arriva, stravolge tutti i piani.
Avremmo bisogno di più umanità. Con "Mio fratello che guardi il mondo", Ivano Fossati rianima il nostro desiderio di pace e di fraternità.