Sei qui: Home » Intrattenimento » Pasolini, il tributo di Franco Califano con la canzone “Pier Paolo”

Pasolini, il tributo di Franco Califano con la canzone “Pier Paolo”

Scopri "Pier Paolo" la commovente canzone dedicata da Franco Califano a Pasolini tragicamente assassinato il 2 novembre 1975

Pier Paolo Pasolini, figura centrale nella cultura italiana del Novecento, fu brutalmente assassinato il 2 novembre 1975 allโ€™Idroscalo di Ostia. Questo evento ha lasciato un segno profondo non solo tra coloro che lo conoscevano personalmente, ma anche nellโ€™itera comunitร  artistica e intellettuale italiana. Pasolini non era solo un regista di fama internazionale, ma anche un poeta, romanziere e saggista capace di toccare corde emotive e politiche con una profonditร  e una luciditร  uniche.

Diversi artisti hanno trovato nell’arte il mezzo piรน adeguato per commemorare il poeta. Tra i piรน celebri, Elsa Morante dedicรฒ il componimento A P.P.P. in nessun posto, mentre Fabrizio De Andrรฉ, uno dei cantautori piรน influenti del panorama italiano, espresse il suo dolore per la perdita di Pasolini in una dichiarazione toccante, affermando che la morte del poeta era stata come ammazzare una grossa fetta di cultura. De Andrรฉ, inoltre, scrisse il brano Una storia sbagliata insieme a Massimo Bubola, nel 1995, per ricordare la tragica fine del poeta.

Anche Dacia Maraini e Franco Califano, noti rappresentanti della scena culturale romana, hanno dedicato parole e opere alla memoria di Pasolini. In particolare, Califano ha reso omaggio al poeta con la canzone Pier Paolo, una composizione densa di poesia e malinconia.

Franco Califano in onore alla memoria dell’intellettuale romanoย  dirร : scriveva delle grandi poesie. Non era velenoso, non era bugiardo. E poi, era un poetaโ€ฆ un poeta vero. Il Califfo che ha raccontato il sottoproletariato romano dedicherร  a Pasolini la canzone dal titolo Pierpaolo.

La canzone Pier Paolo di Franco Califano non รจ solo un tributo alla sua figura, ma รจ anche una riflessione sulla condizione umana e sull’importanza di lottare per la veritร  e la libertร . Attraverso immagini poetiche e suggestive, Califano riesce a catturare l’anima inquieta e profonda di Pasolini, celebrandone la vita e l’opera. In un contesto di violenza e disprezzo, emerge comunque la speranza: un raggio di sole, un nuovo canto che nasce tra le periferie e le borgate, dove l’intellettuale romano aveva trovato la sua veritร .

Scopri le poesie piรน belle di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo: il tributo di Franco Califano

La canzone Pier Paolo, scritta e interpretata da Franco Califano, rappresenta uno dei piรน sentiti omaggi musicali a Pasolini. Con questa composizione, Califano non solo rende omaggio al poeta, ma riflette anche sulle tematiche profonde che caratterizzavano l’opera e la vita dell’intellettuale romano: l’alienazione, la ricerca della veritร , l’umanitร  e la lotta contro le ingiustizie sociali.

Califano, noto per la sua capacitร  di raccontare il sottoproletariato romano, s’ispira a Pasolini, che aveva descritto con grande sensibilitร  le borgate e i margini della societร . La canzone esprime la desolazione e il dolore per la perdita del poeta, ma allo stesso tempo celebra la sua ereditร  culturale.

Pier Paolo di Franco Califanoย 

E il tram ti lascia qui
all’ultima fermata
in un cappotto grande
come non รจ la vita
che torna vita solo
in fondo ad un quartiere
la santitร  dei ragazzi
il prezzo dell’amore
e mentre la sera gela le ringhiere
ti appoggi nelle tasche
arrotoli il Corriere

E questa notte Roma รจ tutta nera nera
tutto il disprezzo degli altri
รจ falsa letteratura
ma nessun parafango puรฒ schiacciare un cuore
e tra cartoni e lamiere nasce un raggio di sole

Ho sognato qua la mia libertร 
era una farfalla sopra la mia bocca era l’amore
Ho sognato qua la mia umanitร 
erano felici anche gli infelici
che nessuno sa
che nessuno sa

E questa luna sporca con i riccioli neri
ti stringe il cuore al cappotto
tra i dialetti e gli odori
a volte una carezza puรฒ piegare i ginocchi
portare lividi nuovi
sui lividi vecchi
ma dove non arriva la parola del mondo
tra prati e borgate nasce un altro canto

Ho sognato qua la mia libertร 
Era l’innocenza oltre le bandiere
Era l’amore
Ho sognato qua la mia umanitร 
erano felici anche gli infelici
che nessuno sa
che nessuno sa

E questa notte Roma รจ tutta nera nera
Tra i prati e le borgate nasce un nuovo canto.

 

Il significato di Pier Paoloย 

Nel brano Pier Paolo, Califano dipinge un quadro emotivo e nostalgico di Roma, teatro delle opere e delle lotte di Pasolini.

Il tram ti lascia qui all’ultima fermata

Inizia con l’immagine del tram che lascia l’interlocutore allโ€™ultima fermata, simboleggiando la fine di un viaggio, forse quello della vita di Pasolini. Il poeta รจ avvolto in un cappotto troppo grande, simbolo di una vita che sembra non trovare la sua misura, troppo complessa e dolorosa per essere vissuta con leggerezza.

E mentre la sera gela le ringhiere

Lโ€™atmosfera si fa fredda, gelida, e lo scrittore romano, solitario, si rifugia nei gesti quotidiani, come arrotolare un giornale, probabilmente il Corriere, per affrontare la notte e la vita. Ma questa notte romana non รจ solo buia; รจ tutta nera, piena di disprezzo e violenza, simbolo di una societร  che non comprende e disprezza il diverso, l’emarginato, come lo stesso Pasolini.

Ma nessun parafango puรฒ schiacciare un cuore

Tuttavia, nonostante la durezza della realtร , Califano ci ricorda che nulla puรฒ distruggere l’anima o il cuore di un uomo. Anche tra la miseria dei cartoni e lamiere delle borgate, nasce un raggio di sole, una speranza, un barlume di libertร .

Ho sognato qua la mia libertร 

La libertร , per Pasolini e per Califano, รจ un sogno fragile, come una farfalla sopra la bocca, simbolo di delicatezza ma anche di silenzio, di veritร  non dette. In questo sogno, lโ€™umanitร  รจ felice, anche per gli infelici, quelli che la societร  dimentica o disprezza, e che nessuno sa, invisibili agli occhi del mondo.

E questa luna sporca con i riccioli neri

La luna, simbolo spesso di purezza, in questa canzone รจ sporca, forse contaminata dalla realtร  dura e ingiusta, ma stringe comunque il cuore del poeta, tra i dialetti e gli odori della cittร . A volte, una semplice carezza puรฒ essere devastante, puรฒ piegare i ginocchi, portando nuovi lividi su quelli giร  esistenti, metafora di un dolore che non smette mai di rinnovarsi.

Nasce un altro canto

Nonostante tutto, tra i prati e le borgate della periferia romana, luogo caro a Pasolini, nasce un nuovo canto, un nuovo messaggio di speranza e di resistenza. Questo canto รจ la voce di chi non si arrende, di chi, come l’intellettuale romano, ha vissuto cercando la veritร  anche nelle situazioni piรน disperate.

 

ยฉ Riproduzione Riservata