Riapre la Biblioteca dei Girolamini, una storia di riscatto e giustizia
La biblioteca dei Girolamini, una delle più antiche biblioteche pubbliche, ritorna ad essere un patrimonio della città di Napoli, aperta alla fruizione di cittadini e studiosi
La biblioteca dei Girolamini, una delle più antiche biblioteche pubbliche, ritorna ad essere un patrimonio della città di Napoli, aperta alla fruizione di cittadini e studiosi
La biblioteca dell’arte arriva in Piemonte. Inaugurata ieri la nuova artoteca di Domodossola dove prendere in prestito le opere d’arte.
Con oltre 1200 manoscritti antichi, 11mila pergamene e 268 incunaboli, il patrimonio librario custodito fra le mura della Biblioteca Capitolare di Verona è fra i più preziosi al mondo
Il progetto ha il fine di inserire i libri illustrati senza parole nelle pratiche di accoglienza a bordo delle navi che attraversano il Mediterraneo.
Con oltre 800mila libri, la nuova biblioteca di Shanghai, dedicata ai bambini, si ispira a un’opera di Monet e a un racconto di Borges
Biblioteche che oltrepassano i confini della tecnologia e persino quelli del tempo e dello spazio, ecco le tre biblioteche del futuro
Romeo e Giulietta, Pinocchio, il Nome della Rosa, il Piccolo Principe: le copertine dei libri per la biblioteca di Biccari sono state scelte online
Dopo i momenti concitati di ieri, dove gli allievi della Normale di Pisa hanno messo in sicurezza i libri della Biblioteca, il peggio è passato e la Biblioteca è salva
La biblioteca Giufà del quartiere Zen a Palermo è interamente dedicata alla promozione della lettura per bambini e ragazzi
Viene lanciato il bando per promuovere e sostenere le biblioteche del Sud Italia. Ai progetti più meritevoli verranno dati 100 mila euro
Succede a Bari, una barca a vela confiscata alla mafia è diventata una biblioteca galleggiante a disposizione di tutti
Grazie al progetto Flybrary, dal 15 luglio per tutta l’estate i voli easyJet si trasformano in biblioteche volanti. Oltre 60.000 libri per bambini e ragazzi
Bokbåten, la nave biblioteca è un’istituzione in Svezia, dal 1953 gira le isole dell’arcipelago di Stoccolma consegnando libri agli isolani
I 30 mila libri di Umberto Eco avranno finalmente una casa. A Bologna nascerà la biblioteca dedicata alla sua vasta collezione
La richiesta di don Claudio Massimiliano Papa, rettore della Sacra di San Michele, l’abbazia che ha ispirato Umberto Eco per il suo bestseller
Il sindaco promette di realizzare la biblioteca, da tutta Italia arrivano libri. E ora l’appello a tutti gli scrittori “venite qui a leggere per i ragazzi”
A Messina due addetti alla nettezza urbana salvano libri dal macero, per poi metterli a disposizione della comunità in una biblioteca
Il culture-truck di BiblioHUB prosegue il suo tour italiano in primavera, portando in giro per il Paese il forte messaggio di coesione sociale
Al via #ioleggoperché, l’iniziativa dell’AIE per promuovere la diffusione della lettura tra gli studenti potenziando le biblioteche scolastiche
Quante volte ci dimentichiamo le frasi che ci hanno commosso o le trame dei tantissimi libri che leggiamo. Ecco dei consigli per ricordare meglio i libri
Ad Oslo nasce una nuova biblioteca destinata solo ai ragazzi tra i 10 e 15 anni. Gli ambienti sono creativi, fantasiosi e divertenti
È successo nell’Idaho negli Stati Uniti, una donna decide di salvare una quercia dall’abbattimento creando una piccola biblioteca all’interno del tronco
La Starfield Library di Seul festeggia il Natale in grande: a decorare la hall della splendida biblioteca un albero di Natale fatto da 14.000 libri
Si chiama Oodi ed è un capolavoro di architettura. È la nuova biblioteca pubblica di Helsinki, dono dello stato ai cittadini per festeggiare l’indipendenza
Abbiamo intervistato il consulente bibliotecario Alessandro Bertoni per scoprire meglio la storia della biblioteca di Scampia, le attività portate avanti ed i progetti futuri
Quest’estate ha aperto la biblioteca dell’isola di Alicudi. 7mila titoli donati dalla moglie dal giornalista e scrittore Franco Scaglia alla piccola comunità di 70 abitanti
A Todi, comune umbro di 12mila abitanti, ha fatto notizia la rimozione della direttrice della biblioteca comunale Fabiola Bernardini dall’incarico che ricopriva dal 2004
Il maltempo degli scorsi giorni ha gravemente danneggiato la biblioteca nazionale di Firenze, bagnando diversi libri e volumi
L’ architettura sposa il mondo del libro con la costruzione della nuova Qatar National Library di Doha. Ben 45 mila metri di tecnologia pura
Una storia a lieto fine e che ben ci fa sperare, dove i libri, come cavalieri senza macchia e senza paura, hanno dato nuova vita a un bar della capitale
Una biblioteca nella provincia settentrionale di Karabük ha attirato l’attenzione delle persone per la sua architettura più unica che rara
Ad Ankara i netturbini hanno dato vita a una biblioteca pubblica costituita interamente da libri destinati alle discariche e gettati da altri
Passando per il lucernario in vetro, la luce penetra obliqua illuminando la biblioteca di Stoccarda: un cubo quasi perfetto dal soffitto azzurro cielo
Situata nel distretto culturale di Binhai in Cina, la libreria a cinque piani soprannominata “L’occhio di Binhai”, è diventata il salotto urbano tanto atteso dalla popolazione e dagli amanti dei libri
Dal 15 ottobre al 15 novembre 2017 le biblioteche della provincia di Bergamo organizzano un contest fotografico sulla pagina Facebook della Rete Bibliotecaria Bergamasca
Leggere sul treno che collega Mosca a Helsinki è gratuito, grazie al progetto “Travel with Book” ed al Lev Tolstoj Express
Il blogger iracheno, noto col nome di Mosul Eye, si impegna nella riapertura delle biblioteche distrutte dallo Stato Islamico
Le linee E ed F della metropolitana di New York si trasformano in biblioteche sotterranee nelle quali si potranno scaricare libri gratuitamente
A Càscina, un paesone di 45mila abitanti alle porte di Pisa, l’amministrazione non vuole comprare i libri di Fabio Volo. Sono seguiti vari interventi
Un immenso archivio di documenti digitali sarà custodito in una vecchia miniera dentro il permafrost di Svalbard in Norvegia
Nell’ambito del progetto “Giallo, rosso e blu”, l’associazione Fermenti Lattici lancia una campagna di “sostegno” per allestire uno spazio dedicato alla lettura per i piccoli in visita nel carcere salentino
“Scelta sconcertante”. La reazione dei membri del coordinamento nazionale Nati per Leggere in una lettera aperta
Una biblioteca è molto di più di una semplice somma dei libri che contiene. Una biblioteca può anche raccogliere i sogni delle persone
Dagli autobus ai treni, dalle cabine ai frigoriferi abbandonati, stiamo assistendo alla “primavera” delle biblioteche. Ecco la storia del frigorifero utilizzato come biblioteca spontanea
Un trasferimento che si è trasformato in festa. È successo in Belgio, nella città di Ghent. La biblioteca doveva spostare i libri nella nuova sede
Torino possiede una buona rete di biblioteche civiche, ma anche di altri luoghi non convenzionalmente adibiti alla consultazione di libri. Scopriamo insieme quali
Racalmuto, il paese in cui è nato e ha trascorso tanta parte della sua vita Leonardo Sciascia, non ha una biblioteca. Ecco l’appello del consigliere Maniglia
Al suo interno saranno custoditi oltre 1.000 volumi relativi al mondo del caffè dal 1592 in poi, divisi in dieci sezioni tematiche, dalla storia alle ricette, dall’arte alla tecnologia
Dal Mediterraneo all’Estremo Oriente passando per le Americhe, un viaggio attraverso le biblioteche più belle del pianeta
L’originale idea coinvolge alcuni tassisti tunisini. Con lo slogan “Attenzione: questo taxi contiene un libro” l’iniziativa è stata lanciata dalla piattaforma di book-sharing online YallaRead