Sei qui: Home » Libri » Etiopia, la curiosa storia della biblioteca mobile trainata dagli asinelli

Etiopia, la curiosa storia della biblioteca mobile trainata dagli asinelli

In Etiopia la promozione della lettura presso i bambini passa per un'unica biblioteca mobile trainata da due asinelli

MILANO – Parliamo oggi di zone e luoghi dove l’accesso ai libri e alla possibilità di leggere è per molti è un miraggio. Si tratta delle zone più povere dell’Africa dove i bambini non riescono nemmeno ad andare a scuola. In stati come l’Etiopia, la disponibilità di libri è scarsa, se non del tutto assente in molte zone. Scopriamo allora la storia di Yohannes Gebregeorgis e la sua fantastica iniziativa. grazie al sito AchhiKhabre.

.

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA VIAGGIA SU DUE RUOTE – Yohannes Gebregeorgis, etiope e rifugiato politico negli Usa, figlio di una famiglia analfabeta, ha deciso di tornare dopo anni e anni nella sua terra d’origine dopo essersi laureato in Library Science (la nostra Biblioteconomia) per aiutare i suoi connazionali che sono stati più sfortunati di lui. Ha creato Ethiopia Reads, che è una organizzazione dedita alla sconfitta dell’analfabetismo e all’avvicinamento dei più piccoli alla lettura. Ha fondato, inoltre, una biblioteca gratuita per bambini ad Addis Abeba, capitale etiope e anche una biblioteca mobile con cui raggiungere i villaggi rurali più disagiati. In queste zone è stata edificata perfino una vera e propria scuola per circa duecento bambini. La particolarità di questa biblioteca mobile è che a condurla ci sono due asini. Grazie ai fondi di Plan International questa biblioteca è sempre molto fornita e ospita al suo interno libri di scienze più sofisticati a quelli per bambini.

.

UN BIBLIOTECARIO PARTICOLARE – Aveva 19 anni quando ha preso in prestito il suo primo romanzo chiamato “Love Kitten”, da quel momento Yohannes Gebregeorgis, che a scuola era entrato in contatto solo con uno o due libri, quel giorno ha sperimentato il piacere di avere un libro e della lettura. Yohannes ha deciso quindi di dedicare la sua vita alla promozione e diffusione dei libri nel continente africano. Ha persino ottenuto un lavoro al San Francisco Public Library come bibliotecario per bambini. E ‘stato nominato per raccogliere libri in lingua straniera per la raccolta dei bambini e ben presto si rese conto che la biblioteca pubblica aveva libri in più di 75 lingue, ma senza un solo esemplare in amarico (lingua ufficiale in Etiopia). Ha iniziato una ricerca di libri in amarico, ma non ne trovò. Ha deciso così di fondare Etiopia Reads e continuare ciò che aveva iniziato. L’organizzazione l’ha portato a trasferirsi in Etiopia con più di 15.000 libri. Nelle zone rurali del Paese ha così deciso di creare delle librerie mobili in cui risultano importanti due asini diventati famosi e, per alcuni sottoposti a un lavoro eccessivo rispetto alle loro possibilità. Da quando è nata l’organizzazione ha aiutato più di 1500 bambini. Gebregeorgis ritiene che “Love Kitten” da giovane gli abbia salvato la vita e abbia cambiato quella di tutti coloro che è riuscito ad aiutare fino ad oggi. 

.

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento