“Invincibile estate”, la poesia di Camus per riconoscere la speranza in se stessi
“Invincibile estate” è una poesia di Albert Camus pubblicata nel 1954, che racconta la coscienza di sé e la speranza
“Invincibile estate” è una poesia di Albert Camus pubblicata nel 1954, che racconta la coscienza di sé e la speranza
62 anni fa ci lasciava Albert Camus, Premio Nobel e uno dei più grandi geni della letteratura mondiale. La sua morte è un “giallo”
Quando fu pubblicato nel 1947, “La peste” divenne il romanzo simbolo della Resistenza, la metafora della lotta contro l’occupazione nazista
Oggi ricorre l’anniversario di nascita del grande scrittore francese Albert Camus. Per ricordarlo abbiamo selezionato alcuni dei suoi aforismi più celebri
Camminare insieme, senza prevaricare l’altro, è il tema centrale della poesia “Non camminare davanti a me” di Albert Camus. Un vero e proprio inno all’amicizia.
Albert Camus è lo scrittore e filosofo francese che ha saputo comprendere la tragicità del suo tempo. Ecco i suoi 4 libri più belli
MILANO – Albert Camus scrisse questa lettera di ringraziamento al suo maestro di scuola elementare, il signor Louis Germain, poco dopo aver ricevuto il Premio … Read more
Il grande scrittore ed intellettuale già negli anni Cinquanta aveva prefigurato le massicce migrazioni che vedono coinvolto in questo periodo il nostro Continente ed in particolare il nostro Paese
Scegliere un libro dalla copertina può essere un’avventura divertente. Avete mai provato? Probabilmente sarete d’accordo che scegliere, considerando solo l’immagine, senza leggere le recensioni è un’impresa…
LA CRITICA QUOTIDIANA – In occasione del centenario della nascita del Premio Nobel per la Letteratura Albert Camus che si celebra oggi, Mario Beranrdi Guardi presenta ”Albert Camus. Una vita per la verità”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita…
LA CRITICA QUOTIDIANA – E’ un testo che parla dell’adolescenza del premio Nobel per la Letteratura Albert Camus quello scritto da Emanuele Santi e presentato oggi su Repubblica da Gian Luca Favetto. ”Il portiere e lo straniero” descrive infatti i primi anni di vita del grande scrittore francese, in una veste inedita e poco conosciuta al grande pubblico, ovvero quella di giocatore di calcio…