Storie
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
Libreriamo è vicina alla nostra autrice e collega Stella Grillo e alla sua famihglia per la morte del caro papà Maurizio.
Una lettera dello scrittore Tiziano Terzani che oggi risuona alle nostre orecchie non solo incredibilmente attuale, ma persino profetica
Moriva il 26 luglio 1952 una delle donne più influenti e importanti del XX secolo: Eva Perón. Conosciuta come Evita, ha svolto un ruolo importante nel governo del marito e ancora oggi, è ampiamente ricordata per i suoi impegni sociali.
Ha lasciato tutto, città d'origine, famiglia, amici e certezze, per inseguire il suo sogno: scrivere. Il protagonista di questo articolo è il giovane Lorenzo Scano, che ha da poco inaugurato il suo chiosco-edicola in quel di Milano.
La storia d’amore raccontata da Milan Kundera nel romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è caratterizzata dalla casualità
Agnese Borsellino, moglie del giudice ucciso dalla mafia nel 1992, scrisse una lettera al marito nel ventesimo anniversario della sua morte
Dalla noche di San Juan in Spagna, ai falò sulle sponde dei laghi finlandesi, fino al salto del fuoco in Sardegna: quali sono le origini della festa di San Giovanni?
Il 21 giugno 2023 è il giorno del solstizio d'estate, ovvero il giorno con il maggior numero di ore di luce. Scopriamo perché la data del solstizio non è sempre la stessa
La storia d'amore tra Stephen Hawking e Jane Wilde dimostra come l'amore possa essere un conforto tale da riuscire a dilatare il tempo
Il Bloomsday è la commemorazione annuale che si tiene a Dublino – e non solo – per celebrare lo scrittore irlandese James Joyce