Società

La società è cultura.

10 Ottobre 2019

29 sono le novità inserite nell'Unesco e considerate come Patrimonio dell'umanità. L'Italia però perde il primato, raggiunta dalla Cina

10 Ottobre 2019

Come la civiltà in cui viviamo incide sul benessere dei nostri figli? E' a partire da questa grande domanda che Uberto Zuccardi Merli riflette sulle nuove forme del disagio infantile

9 Ottobre 2019

Cogliamo l’occasione per fare i nostri più sinceri auguri a Christopher Tolkien, scrittore ed editore britannico, famoso soprattutto per aver pubblicato molte opere postume del padre, J.R.R. Tolkien. Per esempio, tra i suoi lavori più celebri, sicuramente va segnalato....

9 Ottobre 2019

L’ultima vicenda del piccolo Loris crea degli interrogativi concreti, riguardo al vile trattamento riservato ai minori e al gentil sesso. Noi di Libreriamo diciamo basta alla violenza gratuita, al proliferare della follia...

9 Ottobre 2019

Oggi il mondo delle lettere e del giornalismo fa gli auguri a Giovanni Floris, nato a Roma 47 anni fa. Celebre personaggio televisivo italiano, ha all'attivo (per ora) un solo romanzo, 'Il confine di Bonetti' ma numerosi saggi...

9 Ottobre 2019

Livio Garzanti è venuto a mancare questa notte, all’età di 93 anni. Scrittore ed editore, era figlio del fondatore dell’omonima casa editrice, Aldo Garzanti. Dopo la morte del padre, nel 1961, ne assunse la presidenza. Autore di alcuni romanzi...

9 Ottobre 2019

Nella giornata di San Valentino saranno moltissime le iniziative a sfondo culturale per celebrare la festa degli innamorati, unendo alla passione per il proprio amato anche quello per la letteratura, la cultura, l’arte e la poesia...

9 Ottobre 2019

Il mondo dell’arte oggi ricorda la scomparsa di uno dei più grandi e noti artisti del mondo, il divino Michelangelo Buonarroti, morto a Roma nel 1564. Protagonista del Rinascimento, sublime, irascibile, solitario, unico, è stato maestro in tutti capi dell’arte...

9 Ottobre 2019

Oggi il mondo della cultura, dell’arte e della filosofia ricorda la scomparsa di Pico della Mirandola, il grande umanista che rivoluzionò il pensiero moderno, morto il 17 novembre 1494 a soli 31 anni...

9 Ottobre 2019

A distanza di settantasette anni, il mistero della scomparsa di Ettore Majorana resta ancora irrisolto. Il ricordo di questo geniale scienziato atomico suscita persistente interesse e curiosità a livello mondiale, perché nessuno è riuscito ancora a chiarire in maniera dettagliata...