MILANO – Non è una novità, il pianeta è un posto meraviglioso. Tra siti naturalistici e quelli culturali, abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta per decidere quali siano i più belli. Domani si concluderà la 43esima edizione del World Heritage dell’Unesco, il comitato che sancisce quali luoghi e monumenti siano da considerare Patrimonio dell’Umanità. A Baku, in Azerbaijan, i membri della World Heritage hanno decretato delle novità da inserire nella lista, che però determinano la perdita del primato dell’Italia come Paese con più siti Unesco.
La Cina in vetta alla lista
29 sono i nuovi siti e monumenti inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’Italia si inserisce quest’anno con la regione del Prosecco della zone di Conegliano e del Valdobbiadene, ma mentre gli anni precedenti era il Paese con più siti protetti, quest’anno viene raggiunta dalla Cina. Due sono i siti della Cina che entrano nel Patrimonio mondiale, raggiungendo la vetta di 55 nomi. Per quanto riguarda l’Europa, la Spagna, terza potenza mondiale, si iscrive quest’anno con la catena montuosa del Risco Caìdo nelle isole Canarie.
La lista dell’Unesco conta quest’anno complessivamente 1121 nomi.
Le novità dell’Unesco
Vi riportiamo la lista delle new entry nella prestigiosa lista dell’Unesco:
- Antichi siti per la lavorazione del ferro in Burkina Faso. Infatti in alcune zone del Paese si trovano circa 15 fornaci e cave, tra cui alcune risalenti all’ottavo secolo prima di Cristo
- Rovine di Liangzhu in Cina. Il sito rappresenta una preziosa testimonianza dell’ultima cultura neolitica della giada, presso l’area del delta del Fiume Azzurro
- La città di Babilonia in Iraq. A 85 chilometri da Baghdad si trova quella che era la capitale dell’impero Neo-Babilonese. Si pensa che i famosi “Giardini di Babilonia”, una delle sette meraviglie si trovasse proprio qui
- La città di Bagan in Myanmar, che fu la capitale di numerosi regni antichi del Myanmar e che conserva edifici risalenti al periodo tra l’XI e il XIII secolo
- Il sito di Budj Bim in Australia. Questo stupendo paesaggio è attraversato è da un intrico di fiumi, da stagni e da laghi.
- Jaipur, in India, è la città fortificata del Rajasthan, fondata nel 1727
- La città di Sheki in Azerbaigian, ai piedi del Gran Caucaso
- I Monti Metalliferi, tra Germania e Repubblica Ceca. Questa zona fu la più importante risorsa di argento per la maggioranza dell’Europa.
- Tumuli sepolcrali della cultura Dilmum, nel Bahrein
Tumuli sepolcrali Dilmun_ © Think Heritage Author- Melanie Münzner - Le Chiese di Pskov in Russia, costruite appunto con lo stile della scuola di architettura di Pskov
- L’Osservatorio Jodrell Bank nel Regno Unito. Si tratta di uno degli osservatori più importanti del mondo, grazie al quale gli astrofisici hanno potuto approfondire le meteore e la Luna
- L’area preistorica di Krzemionki in Polonia, che con i suoi 4mila pozzi e cavità è uno dei siti preistorici sotterranei più completi mai trovati finora
- L’area pianeggiante di Kladruby nad Labem in Repubblica Ceca
- Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in Italia
- Il Sito di giare megalitiche di Xiangkhoang in Laos
- Il Santuario di Bom Jesus di Monte in Portogallo, di stile barocco. Una scalinata monumentale e meravigliosa porta verso la chiesa, risalente al XVIII secolo
- Il Palazzo Nazionale di Mafra in Portogallo, a una trentina di chilometri da Lisbona
- Risco Caìdo e le montagne sacre di Gran Canaria in Spagna. La catena montuosa comprende formazioni vulcaniche che hanno creato un ecosistema ricco di biodiversità
- La miniera di carbone Ombilin in Indonesia
- Le tombe megalitiche in Giappone. Nella regione di Osaka si trovano i “kofun”, tumoli preistorici, dalle diverse forme
- Le scuole neoconfuciane in Corea del Sud
- Le architetture di Frank Lloyd Wright negli Stati Uniti. Sono stati scelti 8 edifici progettati dall’architetto che ha fatto la storia del Novecento, inclusa il primo edificio del Gugghenheim Museum a New York
- Il sistema delle acque di Augusta in Germania
- Le incisioni rupestri in Canada. Nella valle del Milk River si trovano grandi colonne di rocce scolpite dall’erosione, con incisioni lasciate dagli antenati degli attuali Niitsìtapi
- La riserva naturale delle Terre australi francesi. Nell’oceano Indiano queste piccole isole ospitano una grande biodiversità, per quanto riguardo uccelli e animali marini
- Il territorio di Ocrida tra la Macedonia del Nord e l’Albania
- Paraty e Ilha Grande in Brasile, importanti centri commerciali
- Il parco nazionale del Vatnajökull, in Islanda. Si tratta di una delle più grandi calotte di ghiaccio europee
- I santuari degli uccelli migratori in Cina, lungo la costa del Mar Giallo e del Mare di Bohai. Molti uccelli migratori fanno tappa qua per trovare cibo e ristoro
- Foreste miste ircane del Caspio in Iran