Società
La società è cultura.
Su quell'autobus potevamo esserci noi, i nostri figli, i nostri familiari, i nostri parenti, i nostri amici. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a tanto dolore...
A tutti è capitata almeno una volta nella vita di voler leggere un libro che, una volta aperto sulla prima pagina, si è rivelato immediatamente un'impresa troppo ardua da affrontare. Un articolo pubblicato dal magazine americano Bookriot dà alcuni consigli per ovviare a queste difficoltà...
La rivoluzione digitale ha creato delle opportunità enormi per l'informazione. Sono ormai numerosissimi i canali dove le notizie prendono forma e vivono, offrendo anche ai soggetti normalmente fuori dal processo informativo l'opportunità di farne parte...
Una ricerca condotta dalla University of Reading, nel Regno Unito, ha portato alla luce come le persone vissute oltre 15000 anni fa in Europa abbiano, con tutta probabilità, utilizzato parole in comune con noi...
Il tema del lavoro è sempre presente sui giornali e soprattutto come tema di impegno, almeno enunciato, da parte dei nostri politici. Ma, a guardare bene, in una situazione economica recessiva come quella che sta affrontando tutto l'occidente, ci sembra che non stia venendo fuori nessuna soluzione...
''Ricordare Giovanni Falcone significa ricordare il nostro presente'', ''Uomo dall’ironia capace di smontare l’arroganza mafiosa'', ''Falcone è un personaggio che si celebra da solo''. Sono questi i pensieri principali di alcuni tra i più importanti giornalisti e scrittori di libri dedicati a Giovanni Falcone...
OMAGGIO A FALCONE - Il ricordo di Giovanni Falcone nasce nella memoria personale e riguarda l’impegno associativo nella magistratura, il profilo professionale antimafia e l’amore per la Sicilia...
Gli uomini cambiano le idee restano. Una frase di Giovanni Falcone che di fatto è diventata memorabile per le future generazioni. Un invito a comprendere che le buone idee riescono a vincere per sempre, a scatenare le rivoluzioni culturali...
La disillusione avanza con forza nei nostri cuori e nelle nostre menti. E' arrivato il momento di ridare certezze e linfa agli italiani. Puntare su cultura e territorio potrebbero essere antidoti alla crisi, ma forse non vanno di moda...
Insulti, volgarità, rabbia e aggressività sono diventati normali. Tali eccessi possono avere degli effetti devastanti per il vivere civile...