Il riconoscimento, promosso dall’istituto Giuridico di Ricerca Comparata di Pontremoli e dal Libero Istituto Universitario “Carlo Cattaneo”, verrà consegnato venerdì 15 novembre durante una serata a Villa Recalcati a Varese
MILANO – Il Premio Falcone Borsellino dell’Università LIUC di Castellanza per l’impegno nella lotta alla mafia sarà conferito quest’anno alla psicologa forense e criminologa Roberta Bruzzone, nel corso di una serata che si terrà venerdì 15 novembre a Villa Recalcati a Varese.
L’IMPEGNO NELLE SCIENZE CRIMINOLOGICHE – Il premio avrebbe dovuto essere assegnato a Capitano Ultimo [il carabiniere Sergio De Caprio, famoso per aver arrestato Totò Riina nel 1993 – N.d.R.], che per motivi di sicurezza personale ha però preferito declinare – gli verrà pertanto conferito in un luogo di sua scelta da definirsi.
Gli organizzatori hanno deliberato di conferire il Premio Falcone Borsellino a Roberta Bruzzone, per la corposa attività scientifica e divulgativa nelle scienze criminologiche, quale imprescindibile ausilio alle attività di indagine.
ROBERTA BRUZZONE – Roberta Bruzzone, laureata in psicologia clinica, è psicologa forense, criminologa, criminalista, analista della scena del crimine, esperta in Scienze Forensi, docente presso gli Istituti di Formazione della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. È consulente tecnico forense ed ambasciatrice del Telefono Rosa Onlus. È autrice di diverse trasmissioni televisive tra cui “La scena del crimine” e “Donne mortali” di cui è anche conduttrice. Dal 2013 è docente e direttore scientifico del master in Criminologia Investigativa, Scienze Forensi e Analisi della Scena del Crimine presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Manuale Investigativo degli abusi sui minori”, Nuovo Studio Tecna Edizioni 2006, “Chi è l’assassino – Diario di una criminologa”, Mondadori 2012, e “Segreti di famiglia – Il delitto di Sarah Scazzi”, Aracne Editrice 2013.
IL PREMIO – Il Premio Speciale “G. Falcone P. Borsellino”, promosso dall’istituto Giuridico di Ricerca Comparata di Pontremoli e dal Libero Istituto Universitario “Carlo Cattaneo” di Castellanza, viene annualmente conferito a un personaggio impegnato nella lotta contro la mafia.
In collaborazione con gli Amici di Piero Chiara, è stato conferito nel 2010 a Roberto Maroni, nel 2011 a Pietro Grasso, nel 2012 a Michele Cucuzza.
A introdurre la serata di venerdì e a consegnare il premio sarà Alfredo Bassioni, Direttore dell’Istituto Giuridico di Ricerca Comparata di Pontremoli e promotore del Premio Internazionale “G. Falcone – P. Borsellino” giunto alla XVII edizione.
7 novembre 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA