Risultati della ricerca per: "tragedia"
I dieci libri da Oscar
All’una di questa notte inizierà al teatro Kodak di Hollywood la cerimonia di consegna degli Oscar, l’evento più atteso da protagonisti e appassionati del mondo del cinema. Abbiamo visto nell’articolo di ieri quali tra i film candidati siano nati dalle pagine di grandi libri. Il binomio cinema-letteratura però non è certo una novità degli ultimi anni……
Vittorio Macioce, ”I beni culturali italiani rappresentano un’opportunità di reddito per il Paese”
l vero capitale dell’Italia è la cultura e la sua storia, capaci di diventare fonte di reddito e di ricchezza, non ancora opportunamente sfruttate. Parola di Vittorio Macioce, capo redattore de Il Giornale……
Biancardi di Iperborea, ”Caffè Stoccolma porta in Italia la cultura svedese a 360 gradi”
La rassegna è in programma fino al 29 maggio, con presentazioni di libri, incontri con autori, seminari, proiezioni di film e spettacoli teatrali. Ce ne parla Pietro Biancardi, l’editore di Iperborea che cura l’iniziativa…
Giulia Blasi, ”Nel mio libro i ragazzi lottano per difendere la loro scuola, che è la loro comunità e il loro mondo”
Quando si scrive romanzi per ragazzi bisogna evitare un atteggiamento condiscendente: i ragazzi non hanno bisogno di lezioni, quel che si può trasmettere loro passa attraverso la spontaneità. Ne è convinta Giulia Blasi, autrice de ”Il mondo prima che arrivassi tu”, che ci presenta qui il suo nuovo libro, ”Siamo ancora tutti vivi”, il secondo scritto per la collana young adult di Mondadori……
Nelle fotografie e nei film di Bas Jan Ader, il fallimento del sogno moderno raccontato per immagini
Un’opportunità per conoscere e approfondire l’opera di una tra le più singolari personalità creative degli anni Sessanta e Settanta e di evidenziarne la forte influenza sugli artisti delle generazioni successive, grazie all’attualità della sua ricerca: ”Bas Jan Ader. Tra due mondi” è la prima retrospettiva dedicata a Bas Jan Ader in Italia, a cura di Javier Hontoria. Promossa da MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Istituzione Bologna Musei), la mostra è allestita presso Villa delle Rose fino al 17 marzo……
Paolo Giordano, ”Il mio libro parla di guerra, ma è l’umanità il vero soggetto della storia”
Il titolo, ”Il corpo umano”, è perfetto per il romanzo: la storia è ambientata in una base militare afghana, ma il vero tema del libro è l’umanità, la sua vita, i suoi tormenti, le sue sensazioni, che si esprimono attraverso il corpo. Paolo Giordano l’ha spiegato ieri sera durante un incontro con i booksblogger tenutosi a Milano……
Mario Sechi, ”Il mio libro racconta un Paese in grado di far sognare e realizzare i sogni: l’Italia”
Il carattere italiano è sinonimo di genio. A leggere questa dichiarazione la reazione di stupore viene spontanea tanto siamo abituati, noi italiani, ad autocommiserarci e a darci per vinti. E invece abbiamo superato prove enormi, e siamo in grado di superare anche la crisi attuale: è il messaggio che ci lancia ”Tutte le volte che ce l’abbiamo fatta” di Mario Sechi. Alla fine dell’articolo è possibile leggere in anteprima il primo capitolo del libro……
Testimonianze di guerra dallo scrittore giornalista Philip Gourevitch
DAL NOSTRO INVIATO A FERRARA – Ieri Philip Gourevitch, giornalista del New Yorker, è stato protagonista a Ferrara de ”L’incontro con l’autore” delle 12.30 al Chiostro Piccolo. Il giornalista e autore americano, che ha conquistato il pubblico del Festival di Internazionale, ha parlato dei suoi libri-reportage sul Ruanda post-genocidio e sulle torture di Abu Ghraib……
Annabel Pitcher, ”Nel mio libro racconto le gioie ed i dolori della vita reale”
La vita non è mai soltanto felicità, ma è gioia e dolore insieme. Questo il messaggio che Annabel Pitcher, giovane autrice inglese, ha consegnato al suo primo libro, ”Una stella tra i rami del melo”. La scrittrice, ospite in questi giorni al Festival Tuttestorie, racconta come è nato questo romanzo e dà alcune anticipazioni sul suo prossimo libro, in uscita a novembre……
La città dell’Aquila nel prima e dopo terremoto in un ritratto suggestivo del fotografo Gianni Berengo Gardin
E’ un rapporto stretto quello che lega Gianni Berengo Gardin e la città dell’Aquila. Il primo incontro, 16 anni fa, aveva visto il fotografo impegnato a documentarla attraverso scatti che ritraessero il grande entusiasmo dei suoi cittadini e la sua magnifica architettura……