Risultati della ricerca per: "social media"

Dimmi dove leggi e ti dirò quanto sei ”cool”
Il lettore è solitamente una persona introspettiva, dotata di una maggiore consapevolezza di sé rispetto alla media… e anche di una certa ”sensibilità estetica”. Apprezza la sintassi raffinata e la scrittura di qualità, ma gli piace anche avere un luogo adeguato per le sue letture……

”Io sono un mito”, la storia di come un’opera d’arte diventa icona di culto
”Io sono un mito”, di Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi, racconta le storie affascinanti di trenta capolavori, dal ”Discobolo” di Mirone al ”Figlio dell’uomo” di Magritte, spiegando come, quando e soprattutto perché un’opera d’arte riesce a trasformarsi in icona di culto, ripresa da pubblicitari, stilisti, registi, o usata in show televisivi……

Le 10 parole e neologismi più usati, entrati a far parte della lingua italiana negli ultimi anni
”Autoscatto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale”. Avete capito di cosa stiamo parlando? Sicuramente tutti voi avete alzato la mano, come si faceva in classe, per dire “Io la so, io la so”……

Festa della Repubblica, i nostri consigli di lettura
Come sempre, i libri camminano accanto a noi quali fedeli compagni di viaggio e scandiscono i momenti importanti della nostra vita e della nostra storia. Ecco che allora, in occasione della Festa della Repubblica, proponiamo qualche lettura – ma sono numerosissime quelle che si potrebbero citare – con cui si potrebbe rendere onore a questa giornata……

Spingere a leggere di più per combattere la violenza sulle donne
Le donne sempre più vittime della violenza barbara. Un dato che emerge tutti i giorni dalla cronaca e che dovrebbe farci riflettere sul degrado culturale che colpisce il nostro Paese in maniera sempre più importante……

I premi in denaro intaccano l’integrità degli scrittori e delle loro opere?
Alla notizia annunciata dallo storico Library Journal relativa alla creazione di un nuovo premio letterario, il Premio Amanda Foreman, la stessa attrice statunitense, figlia di John Foreman e Linda Lowson, ha scritto recentemente un articolo sul New York Times……

L’Italia ha bisogno di Poesia
Sogniamo un Paese che si ispiri alla Poesia e alla letteratura. Un’Italia che abbia il coraggio di guardare al suo più grande patrimonio: i beni culturali, il territorio, la storia……

L’abbandono scolastico è un pericolo per il futuro dell’Italia
I dati Censis-Ocse danno un bilancio devastante della Scuola italiana e della preparazione dei nostri ragazzi. Il rischio? Un Paese sempre più degradato e in mano alla criminalità……

Nasce l’e-paper book, il punto d’incontro tra editoria cartacea e digitale
Il punto di incontro tra editoria cartacea e digitale. Rikrea, società romana che opera nel settore della progettazione e del design eco-sostenibile, ha lanciato un e-paper book in grado di coniugare i vantaggi dell’editoria digitale con la fruibilità del testo cartaceo. Guido Lanci, proprietario dell’azienda, ci mostra il progetto e le principali conseguenze che comporterebbe la sua introduzione sul mercato……

Il ricordo della Beat Generation nella fotografia di Allen Ginsberg
Alla Grey Art Gallery di New York un’esposizione fotografica di 94 scatti in bianco e nero celebra il lavoro di Allen Ginsberg, poeta e artista simbolo della Beat Generation……