Risultati della ricerca per: "social media"

07092013114224 sm 4984
20 Marzo 2020

Jake Marcionette, il tredicenne che conquista Penguin

Ci sono strade obbligate, percorsi indotti da una forza di cui non si conosce né l’origine né l’intento. In un misto di meraviglia, scetticismo e verità c’è un bambino di appena tredici anni che firma il suo contratto con Grosset & Dunlap della Penguin Young Readers Group……

Leggi tutto…

05092013171721 sm 4962

Carlo Freccero al Festivaletteratura di Mantova, “Internet non è meglio della finta tv”

Il più curioso tra gli eventi del primo giorno di Festivaletteratura 2013 è stato quello tra l’uomo della televisione Carlo Freccero ed il filosofo Maurizio Ferraris. Un incontro sulla carta impossibile, due mondi all’opposto. Argomento della dissertazione il rapporto tra “Tv ed internet: per andare oltre il muro della maggioranza”……

Leggi tutto…

01082013164920 sm 4765

Ferdinando Scianna, maestro di fotografia e reportage

Innamorato della sua terra d’origine, la Sicilia, soggetto prediletto dei suoi scatti, Scianna si è posto attraverso la fotografia un unico obiettivo: riuscire a dare un’apparente forma al caos della vita…

Leggi tutto…

27072013124516 sm 4728

Premio Hermann Geiger, vince Marco Marsullo con il suo libro scanzonato sul calcio di provincia

Marco Marsullo con “Atletico minaccia Football Club”, (Giulio Einaudi Editore), è il vincitore della prima edizione del Premio Letterario Hermann Geiger dedicato agli autori esordienti. Lo ha reso noto la giuria venerdì 26 luglio……

Leggi tutto…

20072013160120 sm 4661

”Quelli che…Milan Inter ’63”, mostra aperta al pubblico questo weekend

Raccontare una storia leggendaria, con la rivalità, la carriera e l’amicizia di una coppia celeberrima del calcio italiano e internazionale, quella formata da Helenio Herrera e Nereo Rocco, il Mago e il Paròn dei mitici anni Sessanta milanesi. Parliamo della mostra “Quelli che…Milan Inter ’63 La leggenda del Mago e del Paròn”……

Leggi tutto…

04072013151346 sm 4487

Vera Slepoj, ”La tv ha compromesso il panorama culturale italiano”

La televisione è il media che domina la cultura italiana e la vuole indirizzare. Negli altri paesi avviene una differenziazione tra il mondo dei media e quello della cultura, invece qui tutto viene mescolato, creando ambivalenza. E’ questo il parere della psicologa e scrittrice Vera Slepoj……

Leggi tutto…

09072013122902 sm 4548

”Rise and fall of Apartheid”, scatti che raccontano la storia del popolo di Mandela

Oggi il grande Madiba – così chiamano Nelson Mandela, con il suo nome di clan – compie 95 anni, e nel giorno del suo compleanno nel mondo si celebra il Nelson Mandela International Day. In questa occasione riproponiamo la grande mostra, ”Rise and fall of Apartheid: Photography and the Bureaucracy of Everyday Life”……

Leggi tutto…

31052013164008 sm 4208

Antonio Monaco di AIE, ”La letteratura per ragazzi vola grazie ai best seller”

”I personaggi che finiscono nelle classifiche dei best seller e che incidono così tanto sono quelli che incontrano i sentimenti medi dei ragazzi”. Ad affermarlo è Antonio Monaco, responsabile del Gruppo Editori per Ragazzi dell’AIE. In questa intervista Monaco commenta i dati di vendita relativi al 2012 resi noti da una indagine condotta dall’AIE sui dieci libri più letti dai bambini per diverse fasce d’età……

Leggi tutto…

14052013182555 sm 4031

Simonetta Agnello Hornby racconta come combattere la violenza domestica

L’autrice racconta come Lady Scotland, avvocato inglese ministro sotto il governo Blair tra il 2000 e il 2010, abbia combattuto la violenza domestica nel Regno Unito e parla del libro scritto con Mara Calloni, ”Il male che si deve raccontare”. I proventi delle vendite contribuiranno a creare la sezione italiana di Eliminate Domestic Violence (Global Foundation). Al termine dell’articolo si può leggere un estratto del libro……

Leggi tutto…

08052013152932 sm 3966

A Fotografia Europea una mostra su Carla Cerati e i suoi quarant’anni di lavoro

Dalle prime fotografie scattate a Milano, in cui Carla Cerati testimonia le trasformazioni architettoniche e sociali di una città in cambiamento, al lavoro sui manicomi condotto con Gianni Berengo Gardin, pubblicato nel 1969 da Einaudi in ”Morire di classe”, all’indagine sulla metamorfosi dei corpi. È ricchissima la mostra curata da Sandro Parmiggiani e allestita a Reggio Emilia……

Leggi tutto…