Risultati della ricerca per: "social media"

I 12 libri classici da leggere assolutamente per evitare brutte figure nella vita
#Libriantifiguracce, è stato un hashtag che ha tenuto impegnati sul Twitter tantissimi appassionati lettori. La domande è semplice: “Quali classici bisogna leggere assolutamente per evitare brutte figure?” Ecco le risposte…

Zita Dazzi, ”I ragazzi diventano lettori curiosi se ricevono i giusti stimoli a scuola”
‘La letteratura per ragazzi che mi ha aperto gli occhi su un mondo che non conoscevo”. Con queste parole Zita Dazzi, giornalista di Repubblica, spiega perché abbia scelto di scrivere romanzi per i lettori più giovani……
Confrontarsi con gli Antichi Maestri
E’ sempre difficile il confronto con gli antichi maestri. Ogni volta che ci rapportiamo ad un individuo che è riuscito ad eccellere in qualcosa, nella letteratura o nell’arte specialmente, che è riuscito a permanere oltre il suo tempo terreno, a lasciare un segno di sè ai posteri……

‘Segreti e no’, il nuovo libro di Claudio Magris approda oggi in libreria
È un tema che si impone sempre più all’attenzione delle nostre vite e che ci riguarda da vicino quello trattato da Claudio Magris nel suo nuovo saggio, approdato proprio oggi sugli scaffali delle librerie. ”Segreti e no”, questo il titolo, è un libro di attualità e di denuncia……

Giampaolo Pansa, ”Leggete molto, leggete libri al di sopra delle vostre possibilità”
”I libri sono stati fondamentali nella mia vita. Ho iniziato a leggere prestissimo, ho sempre letto molto, e questa è stata la mia fortuna”. Sono parole di Giampaolo Pansa, 78 anni compiuti da poco e una carriera lunga una vita nel campo del giornalismo. Pansa ci parla del suo ultimo libro, ”Sangue, sesso, soldi”…

Loredana Lipperini, ”Le multinazionali della rete mettono in moto l’esigenza della microfama”
Ho tanti “mi piace”, quindi esisto. Direbbe così Cartesio se si fosse trovato oggi a vivere nell’epoca di Internet, il luogo dove oggi gli individui si creano una identità, fanno di se stessi un marchio, un prodotto da promuovere. Questo approfondiscono Loredana Lipperini e Giovanni Arduino in “Morti di fama”……

Su Repubblica, l’amore in metropolitana raccontato da un anonimo e divenuto caso letterario negli USA
Arriva dall’America la notizia di una curioso ”caso letterario” commentato da Antonello Guerrera su Repubblica: su un celebre sito di annunci statunitense è apparso un racconto, anonimo……

”Billy, il vizio di leggere”, un open space dedicato alla cultura a 360 gradi
Trasformare il programma televisivo in un open space capace di dare spazio, 24 ore su 24, alle opinioni dei lettori e alle piccole-medie realtà editoriali, senza dimenticare di dare voce agli scrittori emergenti. Sono i principi alla base della pagina Facebook, “Billy, il vizio di leggere”……

Timur Vermes, ”Nella società di oggi, i dittatori esistono ancora”
Le persone hanno semplificato troppo la loro considerazione di Hitler: se oggi tornasse, si renderebbero conto che in realtà lui avrebbe molto più appeal di quanto non pensino. È quanto affermato da Timur Vermes, l’autore di ”Lui è tornato”, libro che ci chiama a ripensare, attraverso questa figura storica, quanto siano ancora insidiose certe vecchie idee……

Stefano Cerio, ”Negli scatti raccolti nel mio libro ribalto la visione consueta dei luoghi”
Il titolo, ”Vice versa”, allude a un rivesciamento della normale percezione. In questo libro infatti, diviso in tre sezioni, sono raccolti altrettanti lavori di Stefano Cerio – ”Night Ski”, ”Winter Aquapark” e ”Navi da crociera” – in cui lo sguardo del fotografo offre una panoramica del tutto inedita di luoghi conosciutissimi del turismo di massa……