Sei qui: Home » Libri » Loredana Lipperini, ”Le multinazionali della rete mettono in moto l’esigenza della microfama”

Loredana Lipperini, ”Le multinazionali della rete mettono in moto l’esigenza della microfama”

Ho tanti “mi piace”, quindi esisto. Direbbe così Cartesio se si fosse trovato oggi a vivere nell’epoca di Internet, il luogo dove oggi gli individui si creano una identità, fanno di se stessi un marchio, un prodotto da promuovere. Questo approfondiscono Loredana Lipperini e Giovanni Arduino in “Morti di fama”...
La giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica parla del suo ultimo libro, scritto con Giovanni Arduino per diffondere consapevolezza, non di scoraggiare l’uso della rete

MILANO – Ho tanti “mi piace”, quindi esisto. Direbbe così Cartesio se si fosse trovato oggi a vivere nell’epoca di Internet, il luogo dove oggi gli individui si creano una identità, fanno di se stessi un marchio, un prodotto da promuovere. Questo approfondiscono Loredana Lipperini e Giovanni Arduino in “Morti di fama”, un pamphlet (e anche un tumblr: mortidifama.tumblr.com) scritto a quattro mani per spiegare come il concetto di fama, successo, autostima e confronto con il prossimo sia cambiato per sempre. Un viaggio nella nuova rete, dove miliardi di utenti documentano, condividono, amplificano e pubblicizzano ogni istante della loro vita e delle loro attività attraverso blog, Facebook, Twitter e decine di piattaforme e applicazioni, sfruttando l’approvazione d’impulso tipica dei social network. In quest’opera gli autori, attenti frequentatori e osservatori del web, raccontano quanto sia mutato il significato della fama, sottolineando con stile arguto e provocatorio come siano stati stravolti il concetto di identità e il nostro modo di confrontarci con gli altri.

Da cosa nasce il progetto di questo nuovo libro?
Morti di fama è un pamphlet (e anche un tumblr: mortidifama.tumblr.com) scritto a quattro mani per raccontare non solo come è cambiata la rete, ma come la rete sta cambiando noi, i nostri desideri, le pratiche per realizzarli. Giovanni Arduino e io frequentiamo il web e lavoriamo nel mondo editoriale, che è molto presente nel libro, e abbiamo raccontato quel che vediamo tutti i giorni. Senza alcun intento giudicante, visto che il meccanismo coinvolge tutti, noi, lei che mi pone la domanda, io che le sto rispondendo, chi ci leggerà: le critiche, semmai, riguardano chi mette in moto l’esigenza di microfama. Le multinazionali della rete. Le aziende, piccole e grandi, che usano i blogger come mezzo di propaganda. I venditori di recensioni positive o di finti “like” o finti follower. Tutti coloro che cercano di volgere a proprio vantaggio la corsa all’oro che si sta svolgendo sul web.

Come è cambiato negli ultimi anni il “modus operandi” per diventare famosi?

Si è contratto nei tempi, per cominciare: la cosiddetta fama dura molto meno dei quindici minuti profetizzati da Andy Warhol nel secolo scorso. Inoltre, si è al servizio di qualcun altro senza, spesso, averne consapevolezza: per diventare uno youtuber (micro)famoso e dunque aumentare gli accessi al mio canale, devo usare i social, e dunque passare molto tempo sui medesimi, e dunque spendermi più in promozione che in contenuti. Vale per chi fa video, libri, musica. Vale per le mom-blogger, vale per chi si occupa di cucina e di moda. Rende? In pochi casi. Vale la candela? Probabilmente no.

Secondo lei il web rappresenta più un opportunità o un pericolo?

Il web è neutro. E non è (del tutto) libero, dal momento che i supercapitalisti della rete (la solita triade: Google, Amazon, Facebook) hanno bisogno che diventiamo promotori di noi stessi e veicolo pubblicitario per loro conto. Meglio ci promuoviamo, più le aziende saranno interessate a contattarci per promuovere anche i loro prodotti: in cambio, quasi sempre, di un piatto di lenticchie.
Detto questo, l’intento del pamphlet è semplicemente quello di raccontare alcuni meccanismi: per diffondere consapevolezza, non di scoraggiare l’uso della rete.

La rete può rappresentare un’opportunità per promuovere la lettura e i libri, i quali spesso trovano poco spazio sui media generali?
Certamente, e in buona parte lo è. Ma giova ricordare che gli studi di settore indicano come market movers il premio Strega e la trasmissione di Fabio Fazio. Quindi, piano con la fiducia cieca nel passaparola del web.

13 ottobre 2013

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata