Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Jonathan Coe, ”Ogni mio libro è il tassello di un mosaico”
Tutti i suoi romanzi sono i capitoli di una storia più complessa, che si dipana dall’uno all’altro e ha al suo centro la ricerca di sé, della propria identità. È quanto ha affermato Jonathan Coe in occasione dell’incontro con alcuni blogger presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, cui abbiamo partecipato, per presentare il suo nuovo romanzo, ”Expo 58”, e rispondere alle loro domande……
Francesca Scotti, ”Le interpretazioni dei lettori arricchiscono uno scrittore”
La cosa più arricchente di un libro? Le interpretazioni e gli spunti provenienti dai lettori. Parola di Francesca Scotti, autrice milanese e protagonista nei giorni scorsi a Parolario con il libro “L’origine della distanza”……
Bjorn Larsson, ”Non posso immaginare la mia vita senza i libri”
”Quasi tutto la mia esistenza è stata dedicata ai libri”, così Bjorn Larsson spiega il posto che nella sua vita ha occupato il mestiere di scrittore e lettore. Famoso in Italia per romanzi come ”La vera storia del pirata Long John Silver”, ”Il Cerchio celtico”, ”Il porto dei sogni incrociati” e ”L’ultima avventura del pirata Long John Silver”, lo scrittore svedese è stato ospite di ”Parole sotto la torre”……
Gianni Biondillo, ”Scrivere e leggere un libro è un modo per riuscire a rivedere le stelle”
”I cittadini sentono il bisogno di cultura e vogliono partecipare a queste manifestazioni”, così Gianni Biondillo, scrittore e direttore artistico del ”Parole sotto la torre” di Portoscuso, in Sardegna, commenta l’entusiasmo da parte del pubblico. E a proposito dei libri dice che hanno un potere catartico, come il suo ultimo romanzo, ”Cronaca di un suicidio”……
Sul Corriere, il nuovo romanzo di Arturo Pérez-Reverte
Il Corriere della Sera propone un brano in lettura di ”Tango della Vecchia Guardia” di Arturo Pérez-Reverte e le giornaliste Roberta Scorranese e Gabriellla Saba ci guidano alla scoperta del romanzo e dello stile dell’autore……
Viviana Mazza, ”Malala ha espresso con forza un bisogno, cambiare le cose tocca a tutti noi”
Il libro di Viviana Mazza, con illustrazioni di Paolo d’Altan, è il tentativo di appassionare i ragazzi a una storia che è loro vicina, che tanti genitori hanno già iniziato a raccontare ai loro figli: la ”Storia di Malala”, una ragazzina come loro che si batte con coraggio per il diritto all’istruzione suo e di tante altre ragazze……
Raffaele Morelli: “La solitudine non è una prigione, ma un’esperienza”
Lo psichiatra Raffaele Morelli riflette sulla solitudine ai tempi del Coronavirus e ci dà alcuni preziosi consigli su come affrontarla…
#Andràtuttobene, la playlist di 10 audiolibri da ascoltare
Dalla playlist Storytel “Andrà tutto bene” abbiamo selezionato una raccolta di audiolibri da ascoltare, capaci di dare un messaggio positivo a tutti noi che ci troviamo a passare più tempo a casa…
Come Instagram ha salvato le librerie indipendenti
Instagram è diventato il luogo ideale per condividere la passione per i libri, e di questo hanno beneficiato molte librerie indipendenti…
Riapre a Milano la libreria Centofiori
Riapre oggi la storica libreria milanese con un cambio di gestione che della storica libreria milanese in Piazzale Dateo manterrà nome, sede e anima…