Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Perché scrivere fa bene, i benefici della scrittura per la cura di sé
In diversi ambiti, è emerso il potenziale della scrittura quale cura di sé, in quanto permette di esplicitare, comprendere e metabolizzare il proprio disagio e anche di intraprendere un nuovo cammino, cercando di voltare pagina…
“The keeper council”, l’esperienza immersiva creata dalla National Gallery su Roblox
Concepito dalla National Gallery di Londra e disponibile su Roblox, “The keeper council” è un’esperienza immersiva nel mondo dell’arte. Scopriamo subito di più!…
“Luoghi del cuore” FAI 2022, la classifica dei 10 tesori dell’arte italiani
A poco più di 2 mesi dal lancio del censimento per decretare i “luoghi del cuore”, sono circa 300.000 i voti arrivati al Fondo per l’Ambiente Italiano. Scopriamo insieme la classifica provvisoria, che vede al primo posto il Museo dei Misteri di Campobasso….
Baudelaire e il tema del ricordo nella poesia “Il balcone”
“Il balcone” è una malinconica poesia di Charles Baudelaire tratta da “I Fiori del male”. Dedicata a Jeanne Duval, “Il balcone” rievoca momenti di spensieratezza di cui non resta che il ricordo….
Maturità 2022, gli errori più clamorosi commessi da studenti e professori
Mattarella questo sconosciuto, Mussolini comunista, Bruxelles in Lussemburgo, la “siepe” di Leopardi era un “cespuglio”. Gli strafalcioni da esame colpiscono anche la Maturità 2022…
Perché non riusciamo a vivere in pace, l’aforisma di Martin Luther King
Cosa direbbe Martin Luther King, padre della resistenza non violenta, di fronte alle sparatorie avvenute durante le parate per il 4 luglio, festa dell’Indipendenza americana? Ce lo ricorda una sua celebre frase, che risuona tristemente attuale…
Parlare in corsivo, cosa significa e chi l’ha inventato
Il cosiddetto “parlare in corsivo” spopola fra i più giovani. Andiamo a conoscere meglio questa nuova tendenza ed Elisa Esposito, il fenomeno di TikTok del momento….
Pirandello e il ritorno ai luoghi amati nella poesia “Ritorno. La via”
Il 28 giugno 1867 nasceva Luigi Pirandello. Vogliamo ricordarlo attraverso una delle sue poesie più belle, “Ritorno. La via”, dedicata agli amati luoghi dell’infanzia….
San Giovanni, la notte più magica dell’anno nella poesia di Vincenzo Guerrisi Parlà
La notte di San Giovanni esercita un fascino antico e misterioso in molte culture. “San Gianni”, scritta dal poeta calabrese Vincenzo Guerrisi Parlà, è una bellissima poesia che ci fa immergere nell’atmosfera magica di questa festa speciale….
“Nedda”, la novella di Giovanni Verga antesignana del Verismo
Maturità 2022, prima prova. È un estratto di “Nedda” l’oggetto della seconda traccia di tipologia A. Scopriamo di più sulla novella scritta da Giovanni Verga e sul brano selezionato per la prova d’esame….