Risultati della ricerca per: "destino"

Ora legale, i 10 libri per trascorrere una nottata da vero amante dei libri
Da “L’amore bugiardo” di Gillian Flynn agli “Hunger Games” di Suzanne Collins, ecco dieci romanzi o saghe letterarie che vorrete leggere tutto d’un fiato…

Libertà, letteratura e mare: l’universo di Bjorn Larsson a Dedica
Lo scrittore svedese è protagonista di Dedica, festival che si distingue nel panorama delle rassegne letterarie italiane per l’originale formula, tutta incentrata su un unico autore…

Le 10 cose più belle che impariamo dai libri
I libri sono una miniera, ma non una miniera qualunque, come possono essere quelle dell’argento o dell’oro. Ecco i 10 insegnamenti più belli…

“Siamo ancora vivi”, in un libro il forte legame tra un soldato del Reich e una bambina ebrea
La sceneggiatrice Emmanuelle Pirotte in questa intervista speiga quali sono le differenze e le novità contenute nel suo libro rispetto alla vastità di pubblicazioni legate al tema dell’Olocausto…

Matteo Strukul, “La cultura deve tornare a essere condivisa”
Questo mese è uscito “Una regina al potere”, il terzo e ultimo volume della saga dei Medici di Matteo Strukul. Ecco la nostra intervista all’autore…

Perché la letteratura ci insegna a vivere una vita piena
Quante volte ci è capitato di pensare che avremmo voluto fare scelte diverse da quelle che alla fine abbiamo fatto? Ecco perché chi legge vive una vita piena…

La finestra sul mondo – racconto di Massimo Mora
Nelle grigie giornate piovose, quando l’umidità e il freddo erano particolarmente insidiosi, ci si andava a sdraiare dietro ai tecnigrafi, coperti da…

Il Museo di Berna eredita la controversa collezione Gurlitt
Il tribunale di Monaco ha dato il via libera all’acquisizione, da parte del Museo di Berna, della collezione Gurlitt…

Zygmund Bauman ”I giovani di oggi sono una ‘generazione senza tutto’, figlia della società liquida”
Insicurezza, solitudine e inadeguatezza: queste le tre parole chiave con le quali il sociologo Zygmunt Bauman, ha sintetizzato la crisi del tempo presente nella lectio magistralis “Genitori e figli”…

Il Leopardi di D’Avenia si riprende il primo posto scalzando Roberto Saviano
Riconquista il gradino più alto del podio il Leopardi di Alessandro D’Avenia, facendo scendere al secondo posto i “paranzini” di Roberto Saviano…