Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Talvolta piange Alì Eshani nella stanza che lo ospita presso la romana Residenza universitaria de “La Sapienza”. Lui senza casa da quando aveva otto anni, ha avuto per tetto le stelle, il buio cieco, tende, sottopancia di camion nel suo viaggio verso la vita. Come milioni di fratelli, migranti legali e clandestini, profughi e rifugiati, ha conosciuto necessità e scoramento, disperazione e speranza, paura e coraggio. Una storia cruda apparsa ai suoi occhi di bambino a metà anni Novanta quando tornando a casa, in una delle case della periferia di Kabul, non la trovava. Credeva d’aver sbagliato strada, si sentiva Read more...
Un libro non va necessariamente capito. Si può leggerlo con attenzione, apprezzarlo, amarlo. E non capirlo affatto. È quello che accade leggendo "Le onde" di Virginia Woolf. Un libro che la stessa Woolf considerava oscuro, difficile, disorganico, il più complesso tra i suoi. Da Woolf del resto, non ci aspetta di certo una trama, una forma, una linearità. Sempre la realtà si confonde con la letteratura. E la letteratura con la vita. Ma qui la letteratura non si confonde con la vita, si confonde con il caos, con il pensiero, con le innumerevoli sfumature della caotica mente umana. . Non Read more...
Con "L’albero di stanze", il «romanzo di una vita», Giuseppe Lupo conferma di essere una delle voci narrative più originali dei nostri giorni. Inventore di leggende, moderno cantastorie, visionario dotato di una fantasia traboccante ma mai eccessiva, lo scrittore giunge con quest’opera alla sua maturità più piena e autentica. L’albero di stanze, dopo Viaggiatori di nuvole e Atlanti immaginari, sempre per Marsilio, chiude una trilogia affollata di personaggi, luoghi, incontri e sogni. Un ruolo fondamentale, il posto privilegiato in questi tre appassionanti volumi, è affidato alla “parola”: sussurrata, stampata, sfuggente, tramandata, cercata e inseguita, afferrata e impressa nel sacrario personale Read more...
"L'addio" di Antonio Moresco è l'incredibile “opera ultima” di un grande scrittore mantovano, approdato tra le firme di casa Giunti. Una storia senza precedenti, il congedo dalla prosa del settantenne Antonio Moresco: vuol essere intenzionalmente un commiato da amici e lettori il romanzo “L'addio”, pubblicato a marzo (278 pagine 15 euro). Un'avventura totale, poetica e conoscitiva, nata in un momento cruciale della vita dell'autore, ha osservato Antonio Franchini, storico direttore editoriale della concorrenza che nel trasferimento, non indolore, all'editrice fiorentina ha trasferito da Segrate anche una gran firma come Moresco. E si pensa di portare questo titolo allo Strega, questo Read more...
Per parlare di transessualità ci vuole coraggio. Di certo questo connota la cifra stilistica dell'opera in questione. Il libro "Se Bambi fosse trans?"di Emiliano Reali, mi ha coinvolto moltissimo anche per l'originalità e la peculiarità delle tematiche trattate. Il protagonista del romanzo Giacomo, è un giovane che cerca di scappare dal destino già scritto che la famiglia di operai vorrebbe imporgli; nella sua fuga verso la grande città (Roma) si affianca alla fidanzata Luana, figlia del ricco notaio, che non desidera a sua volta incasellarsi nella carriera legale che qualcuno ha già programmato per lei. Sono giovani, incoscienti, pieni di Read more...
Ho 26 anni e un fidanzato da 5 (sempre lo stesso). Per il nostro "anniversario" mi ha regalato una sacher e un libro, o meglio una guida. Si intitola IO VIAGGIO CON TE : GIRO D'ITALIA IN COPPIA, editore Morellini. Scopiazzo un po' la quarta di copertina perchè non credo di essere in grado di scrivere una bella recensione, all'altezza di quelle che pubblicate voi. Comunque vorrei segnalarlo a chi vuole unire romanticismo, cultura e molto di più....E' una guida insolita per piccole e originali fughe romantiche. Niente centri benessere, resort, terme e mete un po’ stereotipate dei cofanetti regalo Read more...
"La favola pitagorica" è un racconto fresco e scorrevole, a tratti riflessivo del giornalista e scrittore Manganelli. Visita le varie città d'Italia e si sofferma sulla bellezza e degrado dei luoghi "sconosciuti" al turismo, luoghi non centrali delle città. Odia la parola - capolavoro - in quanto troppo spesso utilizzata da masse di persone per identificare la stessa cosa facendola divenire un piacere oggettivo e non più soggettivo. Ci racconta della bella Firenze e di come le sue architetture pesanti e leggere si contrastano dando vita ad una - ressa geometrica -. Svolge un viaggio culturale passando per queste belle Read more...
Nell’ e-book, dal titolo “La parità tra uomini e donne: una questione ancora irrisolta, Il problema non riguarda solo le donne, ma tutta la società” (Amazon Publishing, 2016), Noemi Di Gioia analizza le cause della persistenza del gender gap, nonostante che le donne abbiano raggiunto un livello di istruzione maggiore degli uomini e contribuiscano sempre di più anche economicamente al benessere della famiglia. Oltre che nelle criticità del sistema, i motivi vanno ricercati secondo l’autrice soprattutto in ambito socio-culturale, per cui è necessaria una riflessione approfondita sui modelli culturali, che sottintendono i nostri comportamenti, per avviare, a partire dalle scuole, Read more...
L'altro capo del filo è l'ultima fatica letteraria di Camilleri, il 25esimo libro sul commissario Montalbano. Basterebbe la recensione dell'esimio professore Salvatore Silvano Nigro, diciamo il recensore per eccellenza dei risvolti di copertina di tutti i i romanzi con Montalbano per racchiudere ogni commento, ma come sottrarsi all'urgenza di esprimere la propria impressione? In questo ultimo romanzo la storia architettata dallo scrittore si biforca in due direzioni: i migranti che approdano sulle coste siciliane con tutto il loro carico di sofferenze e privazioni e il delitto di Elena, una di quelle figure femminili memorabili uscite dalla penna camilleriana. È un Read more...
Mahoko Yoshimoto si presenta, con la sua fresca e audace scrittura, alla grande famiglia di lettori occidentali attraverso il romanzo "Kitchen", che noi (s)fortunati italiani leggeremo solo tre anni dopo (salvo se avete seguito un corso di lingua giapponese). Mahoko anzi, Banana (pseudonimo assunto perché -udite, udite- è carino...) ci consente di scoprire un mondo asiatico diverso da come lo avevamo lasciato, osservandolo da un'altra prospettiva e, commuovendoci, ci appropinquiamo inconsciamente di idee femministe. E già, la protagonista è Mikage, giovane adolescente che perde la nonna, unico parente rimastale, ritrovandosi precocemente in piena solitudine cosmica, e per un po' ci Read more...