Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

9 Gennaio 2020

Ho iniziato a leggere qualche racconto breve, per avvicinarmi a opere di scrittori che non conoscevo; per iniziare a conoscere il loro stile. Magari con qualcosa di breve, per finire l'opera in ogni caso. Così ho iniziato ad avvicinarmi a Massimiliano Parente. Massimiliano parente è uno scrittore nato a Grosseto nel 1970 e a oggi, ha scritto diversi romanzi spesso ottimamente accolti dalla critica. Fra questi troviamo i titoli "L'amore ai tempi di Batman", "Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler" e "Contronatura". I primi due sono stati pubblicati da Mondadori. Attualmente scrive per il Giornale ma ha Read more...

9 Gennaio 2020

Ci sono occhi che restano dentro di noi. Con le loro storie, sperse in un altrove di luoghi così lontani da poterli solo immaginare. Ci sono sguardi che attraversano l’anima slargando il cuore, con l’emozione pura che sono le cose vere sanno regalare. E non hanno prezzo.   “Icons” di Steve Mc Curry ad Otranto è stata più di una mostra: è stata un’immersione nei mondi che non ci aspettavamo, quelli che non vengono raccontati dai telegiornali, perché non c’è il tempo di fermarsi sulla poesia delle storie dei minori, quelli che vivono da sempre lontani dal clamore. Ha chiesto Read more...

9 Gennaio 2020

Ho 26 anni e un fidanzato da 5 (sempre lo stesso). Per il nostro "anniversario" mi ha regalato una sacher e un libro, o meglio una guida. Si intitola IO VIAGGIO CON TE : GIRO D'ITALIA IN COPPIA, editore Morellini. Scopiazzo un po' la quarta di copertina perchè non credo di essere in grado di scrivere una bella recensione, all'altezza di quelle che pubblicate voi. Comunque vorrei segnalarlo a chi vuole unire romanticismo, cultura e molto di più....E' una guida insolita per piccole e originali fughe romantiche. Niente centri benessere, resort, terme e mete un po’ stereotipate dei cofanetti regalo Read more...

9 Gennaio 2020

"La favola pitagorica" è un racconto fresco e scorrevole, a tratti riflessivo del giornalista e scrittore Manganelli. Visita le varie città d'Italia e si sofferma sulla bellezza e degrado dei luoghi "sconosciuti" al turismo, luoghi non centrali delle città. Odia la parola - capolavoro - in quanto troppo spesso utilizzata da masse di persone per identificare la stessa cosa facendola divenire un piacere oggettivo e non più soggettivo. Ci racconta della bella Firenze e di come le sue architetture pesanti e leggere si contrastano dando vita ad una - ressa geometrica -. Svolge un viaggio culturale passando per queste belle Read more...

9 Gennaio 2020

Giallo e commedia, sesta indagine per Alice Allevi,  chi non la conosce da quando appare in televisione, nella fiction televisiva Rai che la vede interpretata dalla bella Alessandra Mastronardi? È diventata la specializzanda in medicina legale più popolare d'Italia. va detto che i lettori de "L'allieva" (Longanesi 2011) non hanno mai avuto difficoltà tuttavia a riconoscerla come l'eroina dei thriller rosa di Alessia Gazzola, messinese, a sua volta autentica e giovane specialista in medicina. I titoli sono già sette, perché agli altri (anche "Un segreto non è per sempre" e "Sindrome da cuore in sospeso" 2012, "Le ossa della principessa" Read more...

9 Gennaio 2020

Un attentato in un museo di New York, un'amara possibilità tragicamente attuale che l'autrice aveva ideato già nel 2013, in tempi non - o forse sarebbe meglio dire poco - sospetti, e la vita di Theodore Decker un assennato e giudizioso ragazzino di 13 anni cambia per sempre. Da qui, una serie di avvenimenti e di personaggi che attraversano la vita di Theo e una fragilità di fondo che segna la sua vita. Ma se l'insicurezza di Theo e' dovuta al trauma e alla perdita della madre, unico suo faro e pilastro e tutta la sua famiglia, la fragilità di Read more...

9 Gennaio 2020

Ho ricevuto il libro (tra l'altro, gentilmente autografato dalla stessa autrice) di Micol Martinez “Quando muori mi avvisi?”, l'ho letteralmente divorato. Una scrittura giovane, ma già molto ricercata, che narra di una vicenda davvero toccante. A metà tra un giallo, ed una storia di cronaca odierna, posso dire che questo libro mi è davvero piaciuto. Se siete alla ricerca di un romanzo, diverso dai soliti cliché, ve lo consiglio vivamente. Una casa editrice che punta sugli autori esordienti, merita un'occasione, sempre e comunque!   Simona Quadri

9 Gennaio 2020

"La favola pitagorica" è un racconto fresco e scorrevole, a tratti riflessivo del giornalista e scrittore Manganelli. Visita le varie città d'Italia e si sofferma sulla bellezza e degrado dei luoghi "sconosciuti" al turismo, luoghi non centrali delle città. Odia la parola -capolavoro- in quanto troppo spesso utilizzata da masse di persone per identificare la stessa cosa facendola divenire un piacere oggettivo e non più soggettivo. Ci racconta della bella Firenze e di come le sue architetture pesanti e leggere si contrastano dando vita ad una -ressa geometrica-. Svolge un viaggio culturale passando per queste belle regioni d'Italia descrivendole con Read more...

9 Gennaio 2020

Da qualche parte, in un punto qualunque del nostro universo o d’un altro, la penna degli scrittori potrebbe aver popolato un mondo in carne ed ossa. Con quei personaggi che, per la forza e la sincerità con cui vennero raccontati, non poterono esimersi dal valicare il confine fra limbo ed esistenza. Se un simile mondo fosse sorto per davvero, i personaggi di Tolstoj camminerebbero fieri per le sue strade. Come il principe Andrej Bolkonskij e le sue straordinarie conquiste morali: boccate d’aria in un destino segnato, tanto più vicine al cielo quanto più prossime alla morte. L’uomo che attraverso l’amore Read more...

9 Gennaio 2020

Maggie van der Toorn, scrittrice olandese italofona, alla sua terza raccolta di racconti 'Posti a sedere' (L'Erudita di Giulio Perrone, 2016) mostra la sua maturità artistica con uno stile fluido e storie profonde in cui emerge tutto il suo biculturalismo. Una capacità di trattare temi difficili, spesso tabu', già emersa nel suo precedente Partenze (Edizioni DrawUp 2015) oggi si arricchisce di toni intimi, a volte autobiografici quando ci parla della "sua Olanda". Altri racconti perlopiù italiani nel modo di sentire, nelle ambientazioni, ma con quello sguardo altro tipico di chi convive con due culture. Un mosaico di storie diverse con Read more...