Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
È vero che l'abito non fa il monaco, ma spesso dalla biblioteca di una persona si può intuire molto sul livello culturale e sociale a cui appartiene...
Il ministro Dario Franceschini ha nominato Romano Montroni alla presidenza del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell)...
Le giornate sono sempre più piene di impegni, eppure per il vero booklover rinunciare alla lettura sembra davvero impossibile...
Quante volte ci siamo detti: ''mi piacerebbe tanto leggere quel libro, se avessi tempo''? Anche il lettore più incallito ha serie difficoltà a gestire i momenti da dedicare alla lettura...
La frequenza delle parole che esprimono infelicità nei libri è fortemente correlata alla situazione economica del mondo che ci circonda: in tempi di depressione come quelli che stiamo vivendo, questi termini ricorrono sempre più spesso nel vocabolario degli scrittori...
Gli eleganti spazi della Galleria Carla Sozzani ospiteranno, il 12 marzo dalle 18 alle 20, l'evento book singning con Inge Feltrinelli...
Il 5 marzo è la Giornata Mondiale della Lettura a voce alta e Nati per Leggere la celebra sottolineando che ciò che conta è la relazione che l'intensità della voce, il tono intimo, raccolto e ricco di sfumature emotive creano in famiglia. Ecco perché NpL ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere la lettura in famiglia, #abassavoce...
Riuscireste a leggere 26 libri in un anno – o, per i patiti della matematica, 2.17 libri al mese? La sfida è stata lanciata agli abitanti di Indianapolis a inizio 2014, dal reporter dell'Indy Star Michael Anthony Adams in un suo articolo...
''Ricevo dalla Procura di Torino la incriminazione per avere istigato al sabotaggio della TAV in Val di Susa. Citano le mie parole a sostegno''. Così lo scrittore napoletano Erri De Luca ha dato notizia della sua incriminazione con un post su facebook...
Dopo i libri bruciati, ora è la volta delle pagine di grandi opere strappate. E’ successo in Giappone, dove 'Il diario di Anna Frank' e altri 264 libri che parlano della giovane vittima dell'Olocausto sono stati danneggiati dalla fine di gennaio in 31 biblioteche pubbliche di Tokyo...