Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Per poter sopravvivere nel mercato attuale il libraio deve ricavarsi una propria nicchia, un settore lasciato scoperto dai grandi gruppi: le librerie antiquarie, in particolare, hanno l'esigenza di acquisire sempre nuove biblioteche e costruirsi cataloghi di opere fuori commercio, introvabili altrove. Questo è il suggerimento di Nerio Nanni, titolare della storica Libreria Nanni a Bologna...
Il digitale supererà il cartaceo, ne è convinta Anna Masera, social media editor de lastampa.it: gli e-book devono però essere a standard aperto e più economici di quanto non lo siano ora. La giornalista risponde ad alcune domande riguardo all'attuale panorama letterario ed editoriale italiano…
La fotografia è elemento indispensabile dell'editoria artistica: in questo settore un buon libro deve necessariamente avere un apparato iconografico d'alta qualità. Ad affermarlo è Francesco Palombi, editore dell'omonima casa editrice d'arte, che illustra le caratteristiche e i principi guida della linea editoriale da lui diretta e parla con noi di fotografia, una forma espressiva che in Italia purtroppo non ha ancora pienamente raggiunto la dignità di arte autonoma...
''Cinquanta sbavature di Gigio'' batte ''Cinquanta sfumature di Grigio'' secondo la classifica degli e-book in italiano più venduti stilata da Bookrepublic, il servizio online di distribuzione dei libri digitali, al 2 agosto. In vetta alla top ten è lo scrittore statunitense Raymond Carver con la raccolta di racconti ''Principianti''. Seguono Rossella Calabrò con ''Cinquanta sbavature di Gigio'' e il libro inchiesta ''Il patto d’acciaio'', a cura di affaritaliani.it...
Dopo aver voluto raccontare l'uomo medio attraverso il personaggio di Gigio, ora tocca all'altra metà del cielo, rappresentata da Gina. Sulla scia del successo avuto con ''50 sbavature di Gigio'', torna Rossella Calabrò con ''50 smagliature di Gina'', il libro scritto per Sperling & Kupfer che uscirà domani in versione ebook e successivamente in tutte le librerie dal 20 novembre...
Questa sera, alle ore 19.00, il Teatro Agorà della Triennale di Milano ospiterà la quarta lectio magistralis dell'esperta di fotografia e photoeditor Giovanna Calvenzi, che parlerà della storia del Premio Ponchielli...
Abbiamo intervistato Don Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, per andare alla scoperta della sua storia, dei servizi che offre ai cittadini e dei tesori che ospita
Lo sapevate che molte persone famose, che hanno scritto la storia del mondo, prima di diventare così celebri hanno svolto il mestiere di bibliotecario? Eccovi cinque bibliotecari divenuti famosissimi
Papi, filosofi, politici e persino agenti di polizia. Lunga è la lista dei personaggi diventati famosi che hanno fatto la gavetta come bibliotecari, prima di diventare importanti per ben altri lavori...
Fondata e aperta all'inizio del Seicento, la storica Biblioteca Ambrosiana di Milano, oltre che garantire la conservazione di un patrimonio librario e artistico di immenso valore, porta avanti da secoli un lavoro culturale d'alto livello e di respiro universale. Monsignor Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca e Presidente dell'Accademia Ambrosiana, ne illustra la storia e l'attività...