Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

13 Maggio 2020

Ieri è entrato in libreria un papà, aveva avuto dalla maestra la classica lista di materiale scolastico da acquistare per la sua bambina di seconda elementare. Quella che si consegna ai piccoli alunni i primi giorni di scuola. Nel frattempo che prendevo ogni cosa elencata, lo vedevo che cercava qualcosa fra gli zaini esposti. Quando ha trovato quello che cercava mi ha chiamato, mi ha chiesto il prezzo. Non lo conoscevo ma aveva una grande dignità. Parlando mi ha raccontato che voleva regalarlo a sua figlia la quale lo aveva visto indosso alle sue amiche e lo voleva tanto anche Read more...

13 Maggio 2020

In Italia la poesia pare proprio che non si compri, ma quella di Catalano sì. Torinese, classe 1971, in libreria con Ogni volta che mi baci muore un nazista – 144 poesie bellissime , Guido Catalano è un performer che a mio modesto avviso in questa raccolta non trasmette particolarissime urgenze poetiche come fa, per dirla facile, quel veggente di Rimbaud. Tuttavia la sua scrittura infonde una sensazione di simpatia con la sua peculiarità istrionica di raccontare.  I suoi sono versi scanzonati, mimici, da interpretare e leggere su di un palco, direi attoriali, con la capacità di inquadrare dei personaggi, Read more...

13 Maggio 2020

Dieci anni fa Rosario non avrebbe mai pensato di diventare libraio, ma non era peregrina l’idea di poterlo divenire con diversi anni d’esperienza da editore alle spalle. Nel 2010 infatti, dopo 50 anni sotto la guida della famiglia Marotta, l’omonima casa editrice, era stata rilevata proprio da lui. E poi questi desideri legati ai libri non si scelgono, fanno parte del tuo dna e prima o poi, se hai questo sogno di aprire una libreria, stai pur certo che vien fuori. E così è stato, con tanta passione e determinazione Rosario ha messo su una cosa bellissima. A Scampia ha Read more...

13 Maggio 2020

In Italia esiste un progetto per avvicinare mamme e papà alla lettura e sensibilizzare all'importanza della lettura ad alta voce all’interno delle famiglie. E’ il progetto "Nati per Leggere", che promuove l'attitudine alla lettura nella popolazione infantile già dal 1999, avvalendosi della collaborazione tra pediatri e bibliotecari. Leggere in famiglia ad alta voce, raccontando storie e favole ai bimbi è fondamentale per la loro crescita ma è anche un gran divertimento. Già a partire dalla pancia, il bambino può percepire sin da principio un ambiente caldo e stimolante e già dai sei mesi, un neonato è capace di avvicinarsi ad Read more...

13 Maggio 2020

Quando vedi qualcuno che sta soffrendo dolori lancinanti e tu non sai come fare, quando vedi qualcuno che sta vivendo un momento drammatico della sua vita e ti chiede aiuto, un aiuto che tu purtroppo di cose, puoi dare solo in parte, e vorresti sbattere la testa al muro per trovare una soluzione e non vivere tutto ciò, nell’apice dello sconforto, ti possono apparire due piccole verità che come perle di speranza ti accarezzano il cuore. E così capisci nel profondo,  quando retoricamente si dice che bisogna dar valore alle cose semplici, ai gesti e agli affetti della quotidianità e Read more...

13 Maggio 2020

L’altra sera,  con la loro figlioletta di sette anni, sono venuti in Libreria a scegliere un buon  libro da leggere due bei genitori.  Mentre ne sceglievano tre, uno per ciascuno, parlavamo del più e del meno.  Mi raccontano che lavorano in un centro commerciale molto frequentato al punto che, molto spesso, resta aperto 7 giorni su 7. Facendoci amichevolmente due chiacchiere, era palese dalle loro parole che non ne fossero molto felici: “Quasi mai una domenica in famiglia e quando arriva la possibilità di poterne godere una, si litiga con le colleghe o i colleghi per poterla avere”. Ascoltavo i Read more...

13 Maggio 2020

Alda Merini, una delle penne più belle e pungenti della letteratura e della poesia italiana. Ecco le sue frasi e aforismi più celebri

13 Maggio 2020

Il Salone è rinviato al prossimo autunno, ma domani inizia l'edizione straordinaria con quattro giornate di eventi in live streaming e ospiti da tutto il mondo

13 Maggio 2020

"Il treno dei bambini" è un romanzo, ma anche un viaggio indimenticabile nella storia dell’Italia che cantava “O Bella Ciao” e nei paesaggi interiori dell’essere umano

13 Maggio 2020

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, Kobo rende noti alcuni dati relativi alle abitudini di lettura degli utenti dell’ebook store Kobo in Italia nel 2014. Dall’analisi dei numeri principali, notiamo che il genere letterario preferito...