Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Il giornalista Marco Travaglio a Ragusa per "A Tutto Volume" ha parlato del suo libro "Mani Pulite" e affrontato i grandi temi dell'attualità: dalla guerra alla pandemia
In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack, stasera a Ragusa nel corso di “A tutto Volume” si celebrerà la figura della nota scienziata attraverso un concerto con protagonista la cantante Maquica.
"Il castello della felicità" è il romanzo d'esordio che Alessia Denaro ha portato a Ragusa per “A tutto Volume” e destinato ad un pubblico dai 7 anni in su.
Guest-director di "A Tutto Volume", Massimo Cirri ha raccontato l'atmosfera che sta respirando in quest'edizione del festival ragusano, con tante persone interessate che leggono libri e ne approfittano per sentire la voce diretta degli autori.
Intervistata per A Tutto Volume a Ragusa, Ilaria Capua sottolinea come per il Covid e per le altre minacce più recenti come vaiolo della scimmia e la peste suina non dobbiamo spaventarci, ma occorre fare tutto il possibile per prevenirle.
Antonio Forcellino, il più grande restauratore italiano e maestro del romanzo storico, con questo libro torna a raccontare il "secolo dei giganti"
Nel suo libro, Roberto Mercadini parla del Rinascimento e mette al centro Leonardo e Michelangelo, due personaggi diversi ma complementari. Il libro mette proprio in risalto forza di questi due archetipi.
Anna Parisi, è autrice del libro "La fisica raccontata ai ragazzi" presentato a Ragusa per “A tutto Volume”. Si tratta di un'opera indispensabile che affronta la fisica in modo semplice, rigoroso e divertente
Ad "A Tutto Volume" Sergio Rizzo presenta "Potere assoluto", un'inchiesta inedita ed esplosiva in cui Sergio Rizzo svela storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.
A Ragusa per "A Tutto Volume" Carola Carulli ha presentato "Tutto il bene, tutto il male, " un libro getta uno sguardo originale sulla maternità, sull'ambivalenza dei legami di sangue e sulla straordinaria capacità delle donne di ferirsi e di curarsi l'un l'altra.