Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Uscire di casa, prendere il treno e arrivare a lavoro sono solo alcune delle cose che possiamo fare senza doverlo scrivere su Facebook, con tanto di foto! Ci sono una marea di azioni ed eventi che possiamo affrontare senza doverlo riportare sui social network. Non è un''utopia: è possibile! Sì, è divertente condividere ma il troppo, come si dice, stroppia! Comunicare e condividere sì, a questo servono i social, ma direi con moderazione. Di seguito ho elencato le cose più comuni che ci accadono e che, vi assicuro, non perderebbero di importanza e di valore se ce le tenessimo per Read more...
Diciamoci la verità: gli scrittori sono veramente gente particolare! Uno scrittore non sempre si comporta come gli altri e, anzi, spesso fa delle cose che chi non è uno scrittore o un artista non riesce a comprendere. Ecco le cinque stranezze dello scrittore. Se ne conoscete altre, aggiungetele! 1. Si sveglia in piena notte per scrivere e fissare un'idea che gli frulla in testa! Si sa, la notte è un momento magico che spesso porta consiglio e altrettanto spesso porta idee da mettere su carta! 2. Resta imbambolato a pensare nei momenti meno adatti! State prendendo il caffè? Read more...
Cosa c'è nella borsa di una lettrice? Di tutto, come nella borsa di ogni donna. Ma ci si trova anche di più! Io ci tengo un sacco di cose e ne porto con me alcune speciali. Nella borsa di una lettrice si può trovare, ad esempio... 1. Un libroCome potrebbe mancare? 2. Un secondo libroNel caso il primo finisca mentre siamo in giro, così potremo cominciarne subito un altro! 3. Una matitaPer sottolineare le frasi importanti senza rovinare il libro! 4. Una pennaÈ utile per annotare pensieri su carta... 5. Un taccuinoUn taccuino, per annotare le belle frasi dei libri che stiamo leggendo oppure le Read more...
Perché leggere di notte, anche fino a tardi? Ci sono delle ottime ragioni per leggere quando fuori è buio e la maggior parte delle persone è seduta sul divano davanti al televisore oppure sta già dormendo. Ecco le 5 ragioni per cui preferisco leggere di notte: 1. Di notte non devo interrompere la mia lettura per nessuno.Nessuno telefona, citofona o disturba in altro modo la mia concentrazione nella lettura. 2. Di notte non ho limiti di tempo per leggere.Non devo contare il tempo, sapendo che potrò leggere solo per dieci minuti o mezz'ora. Per esempio, non devo interrompere la lettura, perché Read more...
Accento: questo sconosciuto. Ho notato che ci sono delle parole dall'accento non ben definito: chi le pronuncia in un modo, chi in un altro. Per avere delucidazioni ho cercato sul web ma anche in vari dizionari. Si tratta, per la precisione, di cinque parole e di seguito spiegherò quali sono le pronunce che ho sentito e come andrebbero pronunciate correttamente. LEGGI ANCHE: I 10 ERRORI GRAMMATICALI PIU' COMUNI COMMESSI DAGLI ITALIANI 1) Sàlgari o Salgàri Lo conoscevo come Emilio Sàlgari dalle scuole elementari ma ho scoperto in seguito che la corretta pronuncia è Salgàri. 2) Pèrone o peróne Read more...
A Carnevale ogni maschera vale! Per grandi e piccini, ecco come realizzare una maschera di Carnevale fatta in casa in cinque facili mosse. Ve ne propongo qui una di quelle che ogni tanto mi diverto a disegnare. Siete pronti per dare sfogo alla creatività? 1) Stampare il disegno in bianco e nero della maschera. Per questa operazione bisogna stare attenti alle proporzioni: non stampatela troppo grande, né troppo piccola ma regolatevi con il vostro viso. 2) Incollare il disegno su un cartoncino bianco o colorato con una colla stick, stando attenti a non formare pieghe. Read more...
Dalle pagine della Stampa, Paolo Mastrolilli propone una interessante intervista allo scrittore Paul Auster in occasione dell'uscita del suo ultimo libro ''Notizie dall'interno''...
Stefano Bartezzaghi ci porta nelle logiche del desiderio nell’ambito di Scienzarteambiente, il festival di Pordenone dedicato alla divulgazione e alla comunicazione scientifica
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, proclamata dall'Unesco per il 23 aprile, ha lo scopo di promuovere la lettura, l'editoria e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d'autore. La giornata si celebra in tutto il mondo e rappresenta un tributo universale ai libri e agli autori che hanno costruito il progresso sociale e culturale dell’umanità...
"L'orizzonte della notte" è la nuova, attesissima avventura dell'avvocato-detective Guido Guerrieri.