Musica
Scopri il valore culturale e poetico della musica
Un nuovo studio rivela le canzoni di Sanremo più ricercate su internet e quelle che hanno generato più incassi nella storia del festival della canzone italiana
I magici versi "Ci vuole un fiore" di Gianni Rodari e Sergio Endrigo andrebbero condivisi da bambini ed adulti per educare all'amore e al rispetto per ogni cosa che esiste sul e nel Pianeta.
"Il suo nome era Cerutti Gino, ma lo chiamavan Drago": chi non canticchia mentre legge i primi versi della "Ballata del Cerutti" di Giorgio Gaber?
Dopo 60 anni di carriera, il celebre cantautore romano annuncia il primo importante passo che segna l’inizio del countdown dell’addio alle scene
Con "Il costume da torero", Brunori Sas ci regala una sferzata di tenerezza e di consapevolezza sul nostro ruolo nel mondo che abitiamo.
Scopri le parole della celebre canzone di Adriano Celentano, "L'emozione non ha voce", un capolavoro musicale che possiamo ritenere una dedica d'amore vero
Pino Daniele dedicò la canzone "Sara" alla propria figlia, augurandole di non perdere mai di vista i propri sogni e il proprio sorriso.
"Napule è mille culure/ Napule è mille paure/ Napule è a voce de' criature/ Che saglie chianu chianu/ E tu sai ca' non si sulo". Non occorre aggiungere altro. La canzone che Pino Daniele ha dedicato alla sua Napoli è un capolavoro d'amore e profondo affetto.
Scopri le migliori hit musicali che hanno dominato l'anno. Le canzoni del 2023 che sono state capaci di farci emozionare e ricordare momenti unici.
Durante la prima serata del festival di Sanremo 2023, abbiamo ascoltato la canzone “Due vite” di Marco Mengoni. Scopriamo il suo significato.