Fotografia

Scopri tutta la magia della grande fotografia d’autore e dei suoi protagonisti più celebri.

14 Gennaio 2020

Wynn Bullock è considerato uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo. Il fotografo americano ha infatti trasmesso attraverso i suoi lavori verità psicologiche mediante una tecnica in particolare, ovvero quella del realismo dei simboli...

14 Gennaio 2020

''Io non faccio foto, faccio parte dell'evento, in questo senso non mi considero un fotografo''. E' in questo modo che il grande Robert Mapplethorpe amava definirsi: non un fotografo ma un artista, un vero e proprio reporter ed interprete del corpo umano...

14 Gennaio 2020

Un reportage deve saper raccontare una storia, deve saper insegnare davvero qualcosa a chi lo guarda della realtà documentata. E per ottenere questo risultato bisogna dedicare tempo al proprio soggetto, entrare con questo in connessione. Ne è convinto Frederik Buyckx, reporter belga che ha ricevuto quest'anno una menzione d'onore al World Press Photo...

14 Gennaio 2020

DAL NOSTRO INVIATO A BAROLO - Dissacrante, come le sue fotografie. Anche quando parla di televisione, Oliviero Toscani non le manda a dire. «Abolire la tv è come abolire una medicina: vuol dire che non serve più, che sei guarito»...

14 Gennaio 2020

La fotografia di ritratto è uno dei settori principe della fotografia. Come per i reportage, la storia della fotografia passa attraverso i ritratti. Da un punto di vista storico, la fotografia è nata con il ritratto. La necessità di raccontarsi della borghesia ha fatto sì che la fotografia si sviluppasse molto, proprio perché rappresentava la forza d’espressione di questa classe rispetto alla nobiltà...

14 Gennaio 2020

Raccontare una città attraverso la fotografia può sembrare una cosa semplice, ma in realtà è abbastanza complesso. Una città è fatta di diversi aspetti – le architetture, le strade, le persone – e ha infinite sfaccettature: bisogna capire quale ci interessa e che taglio vogliamo dare al nostro racconto...

14 Gennaio 2020

''Compito autentico del ritratto fotografico è di estrarre la verità psicologica del soggetto''(F. Nadar). E' da queste premesse che nasce e si sviluppa la mostra ''Atelier Nadar'' dedicata ad una famiglia di grandi pionieri della fotografia mondiale, quella dei Nadar, rappresentata dal noto giornalista e fotografo Felix...

14 Gennaio 2020

L'ultimo argomento da affrontare per chiudere la parte più tecnica di introduzione all'arte fotografica, prima di passare ad argomenti più interessanti, è la scelta della macchina. Andiamo dunque a illustrare le caratteristiche e ad analizzare le differenze tra macchine analogiche e digitali, tra compatte e reflex...

14 Gennaio 2020

Tra i grandi maestri che hanno rivoluzionato il mondo della fotografia, parliamo oggi di Ansel Adams, uno dei più celebri fotografi di paesaggio. Adams è noto per le sue fotografie in bianco e nero di scenari e parchi nazionali americani e per i numerosi libri di fotografia da lui firmati. È stato tra i fondatori dell'associazione Gruppo f/64...

14 Gennaio 2020

''Renè Burri. Retrospettiva'' è una mostra prodotta da Magnum Photos e curata da Hans-Michael Koetzle, allestita presso Il Cento Internazionale di Fotografia degli Scavi Scaligeri di Verona. L'esposizione, visitabile sino al prossimo 22 settembre, racconta in circa duecento scatti realizzati dal famoso fotografo svizzero René Burri, la storia e i personaggi del ventesimo secolo...