Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
13 Dicembre 2019

Ultima puntata per la serie tv "I Medici", tra dati positivi di pubblico e detrattori che criticano le svariate imprecisioni

13 Dicembre 2019

Un bambino su 4, nel mondo, vive in paesi colpiti da guerre o disastri naturali. Siamo di fronte alla più grande emergenza mai registrata dall'UNICEF

13 Dicembre 2019

Figlia del giornalista ucciso dalle brigate rosse, Benedetta Tobagi narra fatti e personaggi del processo legato alla strage di Piazza Fontana. In dialogo con Michele Morabito

12 Dicembre 2019

Come possiamo provare a raccontare un mondo in subbuglio? Babbel ha chiesto a 150 linguisti di 50 nazioni diverse di individuare le parole più significative dell'anno passato

12 Dicembre 2019

Diciassette fotografie e diciassette poesie in ricordo e memoria di ognuna delle diciassette vittime della Strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 alla Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano

11 Dicembre 2019

Era il 9 febbraio del 1997 quando "Il ritratto di signora" di Klimt fu rubato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza sconvolgendo l'intero mondo dell'arte

10 Dicembre 2019

Sorgerà a Milano il futuro Museo Nazionale della Resistenza. Ma perché l'Italia ne ha assoluto bisogno? Che cosa simboleggia oggi la scelta di dedicare un Museo alla Resistenza?

10 Dicembre 2019

Si chiama "Sopra la penna", la mini libreria che la poetessa toscana Alba Donati ha aperto nel borgo toscano di Lucignana

9 Dicembre 2019

"Con Piero Terracina ci legava una fratellanza silenziosa, tra noi non servivano parole", le parole di Liliana Segre

9 Dicembre 2019

Da questa notte sono operative le unità di crisi del MiBACT per la verifica e la messa in sicurezza del patrimonio culturale