Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
5 Aprile 2023

Il 5 aprile 1994 moriva Kurt Cobain, frontman dei Nirvana e simbolo di una intera generazione. Prima di suicidarsi, il cantante scrisse una lettera...

4 Aprile 2023

Warner Bros. Discovery è infatti vicina a chiudere un accordo con J.K. Rowling per un adattamento dei suoi romanzi in arrivo su HBO Max

4 Aprile 2023

Martin Luther King ci incoraggia a credere nella nostra capacità di affrontare la vita, di andare avanti un gradino alla volta senza paura

3 Aprile 2023

Anna Karenina è il capolavoro di Lev Tolstoj. Scopriamo insieme gli insegnamenti d'amore che possiamo imparare da Anna e il conte Vronskij.

3 Aprile 2023

Sanzioni a chi usa parole straniere nella fruizione di beni e di servizi: la proposta di legge di Fratelli d'Italia, a prima firma Rampelli, "Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana".

3 Aprile 2023

Successo di pubblico per l'iniziativa "Domenica al museo": secondo i primi dati disponibili, l’affluenza dei visitatori è stata significativa anche la prima domenica di aprile

2 Aprile 2023

Nel giorno dell'anniversario dalla sua morte, vogliamo ricordare Giovanni Paolo II, uno dei papi più amati di sempre

1 Aprile 2023

Ada D'Adamo era appena entrata nella dozzina del Premio Strega 2023, annunciato due giorni fa, con il libro COME D'ARIA, il suo romanzo d'esordio pubblicato a gennaio 2023

1 Aprile 2023

Intorno alle 12 tre persone, due uomini e una donna, hanno versato del liquido nero nell’acqua della fontana della Barcaccia. Rischiano la denuncia per danneggiamento

1 Aprile 2023

Viviamo in un’epoca attraversata dalle guerre, dalla povertà e da sofferenze di ogni genere. Ecco una poesia di Federico García Lorca che ci aiuta a riflettere sulla natura del dolore.