Sei qui: Home » Poesie » “Canzone d’autunno”, la poesia di García Lorca per riflettere sulla natura del dolore

“Canzone d’autunno”, la poesia di García Lorca per riflettere sulla natura del dolore

Viviamo in un’epoca attraversata dalle guerre, dalla povertà e da sofferenze di ogni genere. Ecco una poesia di Federico García Lorca che ci aiuta a riflettere sulla natura del dolore.

Dove c’è storia, c’è dolore. La storia dell’uomo è da sempre caratterizzata dalle guerre e dalle sofferenze: è naturale, qualcuno direbbe. Non si può vivere eternamente felici. Possiamo tuttavia affermare che esistono epoche in cui gli eventi luttuosi sono talmente numerosi e di grande portata, che è impossibile non abbandonarsi alle sensazioni negative.

La pandemia di Covid, le conseguenze del cambiamento climatico e le moltissime guerre in atto nel mondo hanno contribuito a gettare sugli ultimi anni un’ombra scura di dolore, fisico e morale. Ecco perché oggi leggiamo “Canzone d’autunno”, una poesia di Federico García Lorca in cui il poeta catalizza il suo dolore nei versi e lo esprime, facendoci dono di un componimento molto introspettivo che sintetizza i dubbi che ognuno di noi nutre in merito al rapporto fra la vita e le sofferenze.

Leggiamolo insieme.

Canción otoñal

Hoy siento en el corazón
un vago temblor de estrellas,
pero mi senda se pierde
en el alma de la niebla.
La luz me troncha las alas
y el dolor de mi tristeza
va mojando los recuerdos
en la fuente de la idea.

Todas las rosas son blancas,
tan blancas como mi pena,
y no son las rosas blancas,
que ha nevado sobre ellas.
Antes tuvieron el iris.
También sobre el alma nieva.
La nieve del alma tiene
copos de besos y escenas
que se hundieron en la sombra
o en la luz del que las piensa.

La nieve cae de las rosas,
pero la del alma queda,
y la garra de los años
hace un sudario con ellas.

¿Se deshelará la nieve
cuando la muerte nos lleva?
¿O después habrá otra nieve
y otras rosas más perfectas?
¿Será la paz con nosotros
como Cristo nos enseña?
¿O nunca será posible
la solución del problema?

¿Y si el amor nos engaña?
¿Quién la vida nos alienta
si el crepúsculo nos hunde
en la verdadera ciencia
del Bien que quizá no exista,
y del mal que late cerca?

¿Si la esperanza se apaga
y la Babel se comienza,
qué antorcha iluminará
los caminos en la Tierra?

¿Si el azul es un ensueño,
qué será de la inocencia?
¿Qué será del corazón
si el Amor no tiene flechas?

¿Si la muerte es la muerte,
qué será de los poetas
y de las cosas dormidas
que ya nadie las recuerda?
¡Oh sol de las esperanzas!
¡Agua clara! ¡Luna nueva!
¡Corazones de los niños!
¡Almas rudas de las piedras!
Hoy siento en el corazón
un vago temblor de estrellas
y todas las rosas son
tan blancas como mi pena.

Canzone d’autunno

Oggi ho nel cuore
un vago tremolio di stelle
ma il mio sentiero si perde
nell’anima della nebbia.
La luce mi tronca le ali
e il dolore della mia tristezza
bagna i ricordi
alla fonte dell’idea.

Tutte le rose sono bianche,
bianche come la mia pena,
ma non sono rose bianche,
è scesa la neve su di loro.
Prima ebbero l’arcobaleno.
E nevica anche sulla mia anima.
La neve dell’anima
ha fiocchi di baci
e scene calate nell’ombra
o nella luce di chi le pensa.

La neve cade dalle rose,
ma quella dell’anima rimane,
e gli artigli del tempo
ne fanno un sudario.

La neve si scioglierà
quando verrà la morte?
O avremo altra neve
e altre rose più perfette?
Sarà con noi la pace
come c’insegna Cristo?
O forse il problema
non sarà mai risolto?

Ma se c’inganna l’amore?
Cosa sosterrà la nostra vita
se il crepuscolo ci affonda
nella vera scienza
del Bene che chi sa se esiste
e del Male che incombe alle spalle?

Se muore la speranza
e risorge la Babele,
quale torcia farà luce
sulle strade in Terra?

Se l’azzurro è un sogno
dove mai finirà l’innocenza?
Cosa mai sarà il cuore
se l’Amore non ha frecce?

Se la morte è la morte,
dove finiranno mai i poeti
e le cose addormentate
che nessuno più ricorda?
Oh sole di tante speranze!
Acqua chiara! Luna nuova!
Cuori dei bambini!
Anime rudi delle pietre!
Oggi ho nel cuore
un vago tremolio di stelle
e tutte le rose sono bianche
bianche come la mia pena.

Il dolore e “un vago tremolio di stelle”

Cosa succede quando proviamo dolore e soffriamo? Molte volte, ci chiudiamo nel nostro dolore, intenzionati a non far fuoriuscire i nostri sentimenti e anzi a nasconderli. Altre volte, invece, troviamo un modo salutare di esprimere ciò che proviamo e ci sembra di esserci liberati di un macigno.
In “Canzone autunnale”, García Lorca parte dalla sofferenza per dare spazio ad una vivida riflessione sulla vita e sul suo senso.

“Il dolore della [sua] tristezza” accompagna il poeta lungo un viaggio che lo porta a porsi importanti domande: la morte, l’amore, la pace, i concetti di Bene e Male, la speranza e l’innocenza sono i temi ospitati dalle strofe del poema, che ci conduce serenamente attraverso il filo del discorso dell’autore, con intermezzi legati alla natura. Ricorre, infatti, anaforicamente, l’immagine delle rose e della neve, che alimentano i dubbi dell’io lirico.

Una meravigliosa poesia, esempio della vivace produzione poetica di Federico García Lorca, che dimostra come si possa trarre una riflessione vitalistica a partire dal dolore perché, come scriveva Khalil Gibran: “per arrivare all’alba, non c’è altra via che la notte”.

Federico García Lorca

Federico García Lorca nasce a Fuente Vaqueros, in Andalusia, il 5 giugno 1898 da una famiglia agiata. Da giovane, trascorre un’infanzia spensierata sul piano intellettuale ma travagliata su quello fisico: Federico è molto cagionevole e si ammala spesso.

Studia a Granada, dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza e passa poi a quella di lettere. In questo periodo, il giovane García Lorca si interessa soltanto alle lettere, all’arte e alla musica, sua grande passione sin da quando il padre gli ha fatto conoscere il pianoforte in tenera età.

Nel 1919, si trasferisce a Madrid per proseguire gli studi. Qui incontra intellettuali del calibro di Luis Buñuel e Salvador Dalí. A questo periodo risalgono le prime fatiche letterarie del giovane, che nel 1920 pubblica il “Libro des poemas” e mette in scena per la prima ed ultima volta “El maleficio de la maríposa”, un dramma teatrale che non ha il successo sperato.

Seguono altri esperimenti letterari che spaziano dalla poesia al genere teatrale, e inseguono la via del surrealismo. L’età adulta è, per Federico García Lorca, un periodo fatto di alti e bassi, in cui spesso si trova faccia a faccia con la depressione dovuta principalmente all’impossibilità di vivere con serenità la sua omosessualità.

È l’esperienza statunitense che, a partire dal 1930, ridà linfa vitale all’esistenza del poeta: interfacciandosi con la società e la cultura d’oltreoceano, si rende conto della disparità che esiste nel mondo e matura la consapevolezza della necessità di un nuovo mondo, più giusto ed equo nei confronti di tutti, indistintamente.

Anche durante il periodo trascorso a Cuba, García Lorca riesce a vivere piuttosto serenamente. Le nuove amicizie e gli impegni letterari lo tengono occupato e gli fanno sentire meno il peso dell’esistenza.

Rientrato in Spagna nel 1930, il poeta intraprende il progetto del teatro popolare ambulante e continua a scrivere e pubblicare opere di successo fino alla morte, avvenuta nel 1936 a causa della sua appartenenza politica. L’intellettuale viene infatti fucilato e gettato in una fossa comune dalle forze franchiste.

Con la dittatura, l’intera produzione del poeta viene messa al bando. È solo con la morte di Franco, nel 1975, che García Lorca ritorna finalmente nell’olimpo della letteratura spagnola.

© Riproduzione Riservata