Salvatore Galeone
"Ascolteremo nella calma stanca" è una splendida poesia di Cesare Pavese che racconta la giovinezza, l'amore, la fame di vita che guida le nostre anime le une verso le altre.
La poesia è un forte strumento di comunicazione, capace di ispirare grandi autori, dai classici ai contemporanei, abili ad interpretare in versi un sentimento, uno stato d'animo, rendendoli universali. Riesci a scoprire la parola mancante nel titolo delle seguenti poesie?
Nato in Florida l'8 dicembre del 1943, Jim Morrison è senza dubbio l’uomo icona per antonomasia della beat music ma anche della filosofia del qui ed ora. Scopriamo quanto ha influito per la sua musica la passione per la lettura e la poesia
"La notte prende in segreto" è una poesia intensa che dipinge un quadro molto suggestivo incastonato nella notte.
Scopriamo quali sono stati i libri più venduti nel corso dei primi 11 mesi del 2023 secondo i dati dell'Associazione Italiana Editori (AIE).
A Più libri più liberi i dati AIE sul mercato del libro: crescono le vendite della narrativa italiana e calano quelle della narrativa straniera. Cresce anche la saggistica
"Il ponte Mirabeau" è una bellissima poesia in cui Guillaume Apollinaire canta un amore tanto grande quanto impossibile.
“Sant’Ambrogio” è una poesia di Giuseppe Giusti contenuta nella raccolta “Giuseppe Giusti. Versi editi ed inediti” del 1852
"Natale è il primo giorno di vita della vita" è una profonda poesia di Gio Evan, che fa riflettere sul valore di questa importante festività e sul nostro modo di viverla.
“Il torrente” è una poesia di Umberto Saba che parla di ricordi e cambiamento.