Salvatore Galeone
Al mio papà Mi senti? Sì, lo so che puoi sentirmi! Sei qui, ma non ti vedo; mi parli, ma non ti sento; mi tocchi, ma non posso toccarti. Ormai è da tanto tempo che non ci vediamo; quante cose avrei da raccontarti! Vorrei poterti abbracciare, toccare, sentire il tuo profumo. Mi piacerebbe tanto sentire la tua barba sulle mie guance… quanto mi piaceva! Vorrei poter toccare ancora la tua testa liscia, le tue braccia muscolose; vorrei poter pronunciare ancora la parola “papà”. Vorrei anche io poter raccontare le imprese del mio grande eroe, del mio grande amore; ma tutto Read more...
Mio Uomo, compagno, amante, amico.. O almeno credevo che tu fossi tale, invece di noi non rimane che amarezza e un dolore profondo di quelli amari che fanno il cuore pesante e ti trascinano nel vuoto. Quanto può fare male amare in modo incondizionato? Tanto, troppo e questo è ciò che ho scoperto con te. Mi sono ritrovata nella realtà svegliata da un'illusione durata un anno. I nostri incontri ritagliati dalla routine quotidiana, sottratti alle famiglie, condivisi con altre impegni e persone; fatti di attesa e lunga pazienza pur di assaporare una sola notte con te. Me lo ricordo come Read more...
Lo scrittore marocchino, in uscita con "Un anno con i francesi" è parlato al Pisa Book Festival del suo libro e dell'importante tema dell'integrazione e del razzismo
Il mondo dell'illustrazione apre le sue porte presso il Laboratorio Formentini per l'editoria
Arriva in tutte le librerie il nuovo capitolo della fortunata serie ideata e realizzata da Jeff Kinney edita da "Il Castoro"
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" dello scrittore Luis Sepulveda è il libro più venduto della settimana. Vediamo insieme tutti gli altri presenti in classifica
Caro Gianmarco, ti scrivo perché non è semplice dire certe cose di persona a quattrocchi e nemmeno tramite messaggi in chat o con una delle nostre belle e lunghe telefonate giornaliere. Siamo stati sempre insieme fin da piccoli io e te, condividendo tutto, ci incontravamo sempre dopo la scuola per giocare, litigavamo spesso per poi fare la pace, con la nonna che aveva tanta pazienza e ci insegnava a comportarci come se fossimo fratelli e non cugini. Ed è così che sei tu per me, un fratello. Anche se da diversi anni non abiti più qui, questo non ci ha diviso, anzi, ogni Read more...
Il mondo delle lettere ricorda George Bernard Shaw, scrittore e drammaturgo irlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1925
Per un atutore emergente, autopubblicare un libro può avere anche i suoi aspetti negativi
La mostra presenta le 100 litografie a colori della monumentale edizione della “Divina Commedia” illustrata dall’artista genovese Amos Nattini tra il 1912 e il 1941.
 
 
 
								 
 
								 
								 
