Redazione Libreriamo
Una canzone/poesia di De André che racconta la bellezza della vita e dell'amore e ci invita a goderne appieno, senza restare in contemplazione.
Il 10 Gennaio del 49 a.C. Gaio Giulio Cesare attraversava il Rubicone e dava inizio alla sanguinosa guerra contro il Senato di Roma. Per l'occasione, vi raccontiamo del "De bello civili" e del perché sia importante leggerlo ancora oggi.
Il mondo che descrive Zagajewski nella sua poesia sembra un'utopia. Ma goccia dopo goccia, il cambiamento può avvenire. Non dovremmo almeno provare a lottare per rendere il luogo in cui abitiamo un posto migliore?
Il 2023 si preannuncia un anno eccellente per il cinema. Ecco alcuni dei titoli più attesi a livello internazionale
Posticipato di una settimana perché potesse essere fruibile a un pubblico più ampio, anche a Milano torna l'appuntamento con Domenica al museo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che apre le porte dell'arte anche nei giorni festivi, e in modalità del tutto gratuita.
Il 6 gennaio 1946 nasceva Syd Barrett, storico chitarrista, fondatore e leader dei Pink Floyd. Per ricordarlo condividiamo con voi le più belle canzoni dell'amata band britannica.
Andrà in onda questa sera alle 21.10 su Rai Movie "Blade Runner 2049" di Denis Villeneuve, il sequel dell'amata pellicola di fantascienza firmata da Ridley Scott ed uscita nel 1982.
Inaugurata lo scorso 28 dicembre, “Pier Paolo Pasolini: tempo presente - Cinque presenze nell’arte contemporanea” è una mostra ospitata dal Crac di Taranto dedicata alla scoperta di un intellettuale che ha descritto e cambiato il volto del nostro Paese.
Andrà in onda questa sera alle 21.25 su Rai 1 la seconda puntata di "Meraviglie - Stelle d'Europa", il programma che varca i confini nazionali alla ricerca delle bellezze patrimonio dell'Unesco.
"Vetro e opera lirica. Soffi d'arte" è un'interessante mostra collettiva che mette in comunicazione venti artisti del vetro con il mondo dell'opera lirica, il tutto nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano.