Redazione Libreriamo
A Palazzo Madama a Torino una serie di incontri sui cambiamenti delle istituzioni culturali
Era agosto, e faceva un caldo che neanche ve lo voglio dire. Avevo vent’anni, e stavo facendo l’amore quando all’improvviso un forte botto in lontananza ha fatto tremare la finestra della mia stanza. Ricordo la sorpresa e lo spavento che provai in quell’istante, continuare ad amare era impossibile. Nudo com’ero, mi avvicinai alla finestra, e vidi una densa colonna di fumo nero che si alzava, a occhio e croce dalle parti della stazione. “Amore, deve essere successo qualcosa di grosso in stazione, si vede il fumo da qui.” Si alzò dal letto e si mise affianco a me alla finestra. Read more...
ll triplice schermo architettonico del Duomo Nuovo si animerà attraverso un nuovo spettacolo culturale ed immersivo
Il sito bustle.com ha individuato 5 ottime ragioni per evitare di uscire con uomini e donne che dichiaratamente non praticano la meravigliosa arte della lettura...
“Quarantanove e non sentirli” fu il pensiero con cui aprì gli occhi il giorno del suo compleanno. Ora si sentì di dover completare quel pensiero “quarantanove e non sentirli, che sia già diventata sorda?”. Avrebbe potuto e dovuto essere motivo di indagine, insieme a quel mal di testa fastidioso che le avrebbe rovinato la festa. Aveva deciso di prendersi la giornata libera per celebrare quel giorno, infondo se non pensava lei a se stessa chi altro era in dovere di farlo? Caffè veloce, avrebbe poi fatto colazione seduta al tavolino di uno dei bar del lungo-lago. Voleva festeggiare così il Read more...
ONO Arte Contemporanea presenta una mostra imperdibile dedicata ai Rolling Stones
Polacris era il nome della città di ghiaccio. Sorgeva su una piccola isola dell’Antartide, circondata dall’oceano gelato, in cui galleggiavano iceberg e nuotavano orsi e pinguini. Era l’unica città del suo genere, e aveva quindi un turismo incredibilmente sviluppato, anche se limitato dalle dimensioni stesse della città. Proprio il turismo era la principale fonte di reddito, visto che la città doveva importare tutto ciò che era necessario a suoi abitanti. Era nata come una piccola comunità di sbandati, come tutte le città che nascono isolate dal resto del mondo. Gli abitanti originari di Polacris erano un gruppo di emarginati sociali, Read more...
Fino a 10 anni fa, l’arte contemporanea era considerata materia ostica, digeribile solo da un’élite di intellettuali e collezionisti illuminati. Oggi è diventata glamour...
Fatti bizzarri, particolarità tutte da scoprire su alcune tonalità tra storia e scienza
La rete ferroviaria francese ha messo a punto un'idea fantastica che ha trasformato le carrozze in luoghi d'arte