Redazione Libreriamo

16 Aprile 2019

''Ho scoperto di essere una scrittrice a 8 anni, ma lo sono diventata dopo i 40'', si descrive così Barbara Fioro, scrittrice e ideatrice del Gruppo di Supporto Scrittori Pigri: un laboratorio online che aiuterà tutti gli aspiranti (e non) scrittori che hanno bisogno di uno stimolo....

16 Aprile 2019

Jonathan Gottschall è stato definito il massimo esponente del Darwinismo letterario. Lui, un docente del Washington and Jefferson College in Pennsylvania, ha realizzato una ricerca che mette insieme scienza e cultura. Siamo tutti degli ''Storytelling Animals''...

16 Aprile 2019

La maggior parte delle opere di Degas possono essere attribuite al grande movimento dell'Impressionismo, nato in Francia negli anni '60 del diciannovesimo secolo in reazione alla pittura accademica dell'epoca. Gli artisti che ne facevano parte...

16 Aprile 2019

Dall'animo particolarmente irrequieto, che gli causò non pochi guai, Caravaggio è annoverato tra i pittori più importanti della seconda metà del Cinquecento e così come afferma Giulio Carlo Argan, la sua pittura si distingue per...

16 Aprile 2019

«Questo libro non vuole insegnare come si diventa curatori d'arte contemporanea. Vorrebbe piuttosto raccontare come, volendo diventare molte altre cose, si finisca col decidere di essere curatore d'arte contemporanea, per puro caso...

16 Aprile 2019

Jordan Buschur è una giovane artista americana che, oltre all'amore per l'arte, condivide anche l'amore per i libri. Sono loro, infatti, i soggetti principali delle sue opere che lei definisce come ''dei contenitori di memoria'...

16 Aprile 2019

Fin dal Rinascimento, uno dei periodi più fiorenti per quanto riguarda l'arte e la cultura, le donne hanno assunto un ruolo di primissimo piano nel contesto artistico, grazie alla loro raffinatezza, al gusto, al potere economico...

16 Aprile 2019

Tra le novità Taschen di questo autunno, segnaliamo il bel volume di Bob Willoughby dedicato a una delle dive più amate del grande schermo, Audrey Hepburn. Bob la conobbe nel 1953 quando venne chiamato per uno shooting fotografico...

16 Aprile 2019

«Nel conoscerlo, chiunque ne restava colpito. Già nell'aspetto Francis Bacon dimostrava di non essere come tutti gli altri. E poi parlava e si comportava in modo diverso…» Comincia così l'incipit di ''Bacon come non lo avete mai visto''...

16 Aprile 2019

''Le donne sono per me il centro del mondo. Per quella che è stata la mia crescita, tutto deriva dal rapporto con le donne. Dal punto di vista personale per me è naturale raccontare le donne, ascoltarle.'' Ed è proprio un inno alle donne...