Redazione Libreriamo

19 Aprile 2019

Dopo la personale del 2006, Fernando Botero torna a Milano alla Galleria Tega, con una mostra che comprende un nucleo di Nature morte e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni con i temi a lui più cari, dal Circo ai Nudi...

19 Aprile 2019

Cucina, cibo, arte e cultura. Questa è l’Italia. A mostrare l’infinita ricchezza del nostro Paese, al Padiglione Italia sarà protagonista anche l’arte contemporanea, in un dialogo ideale con la nostra tradizione culinaria che il mondo conosce...

19 Aprile 2019

Una delle più celebri ed evocative espressioni dell’arte rinascimentale, capolavoro senza tempo del più straordinario genio italiano, l’Autoritratto di Leonardo da Vinci di proprietà della Biblioteca Reale di Torino...

19 Aprile 2019

Oggi il mondo dell’arte e della cultura ricordano la morte di Leon Battista Alberti, avvenuta a Roma nel 1472. Architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo, fu una delle figure...

19 Aprile 2019

Immagini originali e surreali: fino al 9 agosto, il Comune di Pordenone propone alla Galleria Harry Bertoia, la prima antologica di Roberto Kusterle. Si intitola “Il corpo eretico” la mostra del fotografo goriziano. Si tratta della prima...

19 Aprile 2019

Ha aperto alla Villa reale di Monza la mostra “Italia – Fascino e mito”, sei secoli di arte per raccontare come l’immaginario collettivo dell’Europa sia stato nutrito dal patrimonio storico e artistico dell’Italia...

19 Aprile 2019

Ogni artista che pratica l'arte di strada ha le proprie motivazioni personali, che possono essere molto varie. Alcuni la praticano come forma di ribellione, di critica o come tentativo di abolire la proprietà privata, rivendicando le strade e le piazze...

19 Aprile 2019

Dal 26 aprile al 19 luglio 2015, il Museo Comunale d’Arte moderna di Ascona dedica una monografica a Paula Modersohn-Becker (Dresda 1876 – Worpswede 1907), esponente di spicco dell’avanguardia nordica e anticipatrice dell’arte moderna...

19 Aprile 2019

Una mela ricoperta di prato verde alta 8 metri, con un morso 'reintegrato' da una cucitura metallica, simbolo dell'armonia possibile tra natura e artificio: l'ha realizzata Michelangelo Pistoletto e sarà donata alla città di Milano in occasione di Expo2015...

19 Aprile 2019

Allestita fino al 12 maggio all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, nella sede di Palazzo Franchetti a Venezia, ''Paesaggio Italia'' è una grande mostra dedicata a Maurizio Galimberti che presenta in più di 150 immagini i suoi scatti più significativi. Quella esposta è una sintesi della sua ricerca di riscoperta e narrazione del nostro Paese...