Redazione Libreriamo
La storia incredibile di Elsa Morante, una delle voci più potenti e originali nella letteratura italiana del XX secolo.
Il 20 gennaio festeggiamo il cinema, una meravigliosa forma d'arte capace di raccontare mondi esteriori e interiori, di farci ridere, piangere, riflettere...
Steven Spielberg ha portato sul grande schermo "GGG - Il grande gigante gentile", tratto dall'omonimo libro di Roald Dahl. Ecco trama e cast.
Con "Il costume da torero", Brunori Sas ci regala una sferzata di tenerezza e di consapevolezza sul nostro ruolo nel mondo che abitiamo.
Chi è stata Rosa Parks? Scopriamo la storia e gli insegnamenti che ci ha lasciato la donna che pose fine alla segregazione razziale sui mezzi pubblici in America.
In occasione dell'anniversario della nascita di Federico de Roberto condividiamo "I Viceré" un libro che ritrae il passaggio di una generazione in decadenza
In occasione dell'anniversario di Martin Luther King, vivi la profondità di "I have a dream", il discorso pronunciato il 28 agosto 1963 a Washington DC, destinato a entrare nella storia della lotta al razzismo.
“Mio povero vecchio”, la poesia di Cesare Pavese che racconta la disillusione attraverso l’attualità
Scopri come Pavese racconta la delusione della vita in questa struggente poesia, attraverso un parallelo attuale.
Il mondo delle lettere oggi ricorda l'anniversario della nascita di Leonardo Sciascia. Per l’occasione, abbiamo pensato di selezionare alcuni dei suoi libri più belli
Riscoperto in Italia negli ultimi decenni grazie alle edizioni curate da Fazi, Wilkie Collins è stato uno degli autori più amati dell'era Vittoriana. Il suo "La pietra di luna" è ritenuto uno dei migliori gialli di tutti i tempi.