Redazione Libreriamo

31 Ottobre 2020

Va tenuta viva in Italia e all'estero la memoria di Giovanni Falcone, che ci ammonisce ad avere fiducia nei principi su cui si fonda lo Stato. È quanto affermato da Francesca Barra, autrice insieme a Maria Falcone del libro ''Giovanni Falcone un eroe solo'', presentato questa sera durante uno degli incontri organizzati in occasione della Fiera del Libro dall'Istituto Italiano di Cultura di Francoforte...

30 Ottobre 2020

Il 31 ottobre del 1984 veniva a mancare Eduardo De Filippo, uno dei più grandi autori del teatro italiano del Novecento. Ripercorriamo insieme la sua vita

30 Ottobre 2020

L'artista livornese Amedeo Modigliani, celebre per i suoi ritratti femminili dai volti stilizzati e i colli affusolati

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato di "Limonare" grazie al sito Sapere.it . Limonare, un verbo italiano che indica bacio alla francese. Ma perché questo termine è associato al bacio? L'origine di quest'espressione non è molto chiara ed esistono diverse ipotesi. Per alcuni deriva da un modo di dire lombardo e va ricondotta alla pratica dei fruttivendoli, che un tempo vendevano i limoni sempre in coppia. Altri, al contrario, dicono che  il movimento delle lingue Read more...

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo perché si dice "Avere il sangue blu" grazie a Sapere.it.  . L’espressione “avere il sangue blu” viene  utilizzata per indicare persone di origine nobile. Questa credenza, tuttavia, non ha una effettiva corrispondenza nella realtà. Si pensa che questa espressione derivi dal fatto che i nobili fossero soliti rimanere all’interno dei loro possedimenti e che quindi la loro pelle fosse così chiara da lasciare intravedere le vene di colore blu scuro. Read more...

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "E un pozzo di San Patrizio" grazie a Sapere.it . Essere un pozzo di San Patrizio è un modo di dire che significa consumare senza alcune logica risorse più del dovuto per raggiungere un particolare obiettivo. La leggenda narra che San Patrizio, patrono dell’Irlanda, si ritirasse a pregare in un pozzo molto profondo, e che tutti coloro che fossero riusciti a raggiungerlo avrebbe potuto Read more...

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "nuovo di pacca" grazie all'Accademia della Crusca. . "Di pacca" deve essere inteso nel significato di "completamente, del tutto". La locuzione, diffusa nei linguaggi giovanili, è di probabile derivazione da pacca come "effetto dirompente della droga", "flash", vocabolo e uso propri del gergo dei tossicodipendenti. Più recente è la locuzione "nuovo di pacca", nella quale comunque di pacca mantiene il significato già citato di 'completamente, del Read more...

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Dare il colpo di grazia" grazie a Sapere.it. . L’espressione “dare il colpo di grazia” si riferisce all’azione che si compie contro qualcuno perché possa essere sconfitto definitivamente. Tale definizione proviene da un’epoca passata, quando nelle contese tra individui nascevano duelli mortali. Spesso succedeva che alla parte sconfitta fosse concesso il colpo finale per evitargli le sofferenze. Nel tempo questa espressione ha acquisito una connotazione più Read more...

12 Ottobre 2020

In attesa di tempi migliori, oggi non ci resta che giocare un po’ con la fantasia: da Il Grande Gatsby ad Alice, ecco i 10 party più belli di sempre raccontati nei libri.