Redazione Libreriamo
Sarà presentato il prossimo 18 giugno alla Camera dei deputati a Roma il nuovo servizio LIA - Libri Italiani Accessibili, realizzato dall'Associazione Italiana Editori per aumentare la disponibilità sul mercato di ebook per le persone non vedenti e ipovedenti...
Volge al termine l’iniziativa che ha coinvolto numerose scuole con una serie di incontri per tutte le fasce di età condotti da 6 scrittori testimonial in 9 provincie italiane. L'obiettivo principale è stato quello di raggiungere in profondità le scuole, creando un percorso di avvicinamento al libro e alla lettura…
Si è tenuta in Feltrinelli la presentazione di “Grazie per quella volta”, l’ultimo libro scritto dalla conduttrice televisiva Serena Dandini. A distanza di un anno dal primo libro “Dai Diamanti non nasce niente”, l’autrice si interroga sulle debolezze e le imperfezioni che fanno parte della nostra vita e invita le donne a fare pace con i propri difetti…
Si è tenuto in Feltrinelli la presentazione di 'Inheritance”, l’ultimo romanzo scritto dall’enfant prodige della letteratura Christopher Paolini e facente parte della saga fantasy partita con “Eragon”, il libro scritto dall’autore di origini italiane a soli 15 anni. Paolini racconta l’importanza della famiglia per la sua carriera e svela i suoi progetti futuri…
Cosa rappresenta un paese come l'India oggi, quale importanza riveste il passato ed il lasciare un segno attraverso le proprie opere, cosa raffigura l'imperfezione nell’arte. Su questi temi si sono confrontati venerdì, presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, due tra i protagonisti della letteratura internazionale: Vidiadhar Surajprasad Naipaul, scrittore trinidadiano di origine indiana e premio nobel per la letteratura 2001, ed Edoardo Nesi, scrittore e regista italiano e Premio Strega 2011...
Libreriamo ha intervistato Edoardo Nesi che ha presentato in questi giorni a Milano il suo ultimo successo letterario. “Le nostre vite senza ieri” chiude il capitolo iniziato con “Storia della mia gente” e cerca di dare una risposta su come uscire dalla crisi economica puntando sui giovani e sulle loro idee…
Va tenuta viva in Italia e all'estero la memoria di Giovanni Falcone, che ci ammonisce ad avere fiducia nei principi su cui si fonda lo Stato. È quanto affermato da Francesca Barra, autrice insieme a Maria Falcone del libro ''Giovanni Falcone un eroe solo'', presentato questa sera durante uno degli incontri organizzati in occasione della Fiera del Libro dall'Istituto Italiano di Cultura di Francoforte...
Il 31 ottobre del 1984 veniva a mancare Eduardo De Filippo, uno dei più grandi autori del teatro italiano del Novecento. Ripercorriamo insieme la sua vita
L'artista livornese Amedeo Modigliani, celebre per i suoi ritratti femminili dai volti stilizzati e i colli affusolati
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Sputare il rospo" grazie al sito Perché si dice? . “Sputare il rospo” indica la decisione di confessare qualcosa, un segreto dopo averlo a lungo tenuto per sé. Per capire l’origine di questo modo di dire pensiamo al “rospo“. Consideriamo l’aspetto di questa creatura come repellente, tanto che il termine rospo viene utilizzato anche per indicare una persona di non bell’aspetto. Il rospo è sempre poi è stato Read more...