Violenza

9 Gennaio 2023

Il mondo che descrive Zagajewski nella sua poesia sembra un'utopia. Ma goccia dopo goccia, il cambiamento può avvenire. Non dovremmo almeno provare a lottare per rendere il luogo in cui abitiamo un posto migliore?

15 Novembre 2022

Dal calcio alla politica non c’è commento, un tweet, un post, un’immagine, un video in cui non ci sia un’offesa o una minaccia. Bisognerebbe abbassare i toni sul web e i social

5 Luglio 2022

Cosa direbbe Martin Luther King, padre della resistenza non violenta, di fronte alle sparatorie avvenute durante le parate per il 4 luglio, festa dell’Indipendenza americana? Ce lo ricorda una sua celebre frase, che risuona tristemente attuale

22 Dicembre 2021

“Sesto Raggio. A San Vittore col cappottino di cammello” è un romanzo che racconta la storia vera di un uomo ingiustamente accusato di stupro

10 Settembre 2020

In un lungo post su Instagram il rapper Ghali ha commentato la tragedia di Colleferro, in cui ha perso la vita il ventunenne Willy Monteiro Duarte

11 Aprile 2020

Esiste una sottile linea di confine tra l’amore e l’infelicità. Una demarcazione insensata e inspiegabile, salata come le lacrime che rigano il viso, in un silenzio gonfio di paura. Troppe volte noi donne vogliamo negare anche a noi stesse l’evidenza, e accettiamo con mestizia amori malati, che ci lasciano il segno delle cinque dita sulla pelle bianca. Deglutiamo un disagio senza nome ed andiamo avanti con gli occhi liquidi, segretamente convinte che, in fondo, anche quel segno rosso che brucia sia uno dei volti possibili dell’amore. “Lui mi ama così, di un amore imperfetto e vero. Totale.”, hai pensato tu, Read more...

11 Aprile 2020

Una donna è invecchiata custodendo il peso atroce di una violenza. Era bambina quando le camicie nere violentarono lei e sua madre, lasciandola stesa su un letto come una bambola di pezza. Quel ricordo non deve morire con lei. Rosetta ha affondato per anni le sue lacrime nelle trasparenze dello Ionio, ora sente che è il momento di parlare, squarciando il muro di omertà che regna in Paese, dove chi ha sempre saputo tace e lei ha consumato silenziosamente l’esistenza, in una piccola casa di pietra affacciata su quel mare che, in un modo o nell’altro, è stato l’unica salvezza Read more...

7 Aprile 2020

Il 12 giugno presso il Cinema Trevi a Roma, c'è stata la presentazione di Cinecensura, cento anni di revisione cinematografica in Italia, mostra totalmente on-line promossa dalla...

13 Novembre 2019

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, l'intervento della scrittrice Beatrice Masini

4 Novembre 2019

Nel Liceo Artistico di Pistoia una ragazza ha subito durante un'Assemblea atti di bullismo. La preside e il consiglio infliggono a tutti un'uguale punizione