Giornata Mondiale del Libro, perché si festeggia il 23 aprile
Nata in Catalogna, la Giornata Mondiale del Libro si festeggia ogni 23 aprile e in Spagna è conosciuta anche come festa delle rose. Vediamo perché
Nata in Catalogna, la Giornata Mondiale del Libro si festeggia ogni 23 aprile e in Spagna è conosciuta anche come festa delle rose. Vediamo perché
Padova Urbs Picta e Montecatini tra le Grandi città termali d’Europa iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco
In occasione della Giornata Mondiale della libertà di stampa, vi proponiamo alcuni aforismi sul tema per ricordarvi quanto sia importante la libertà di espressione e la tutela dell’informazione
L’UNESCO ha stilato nel 2017 un elenco di libri ambientati nelle 20 regioni italiane, una sorta di mappa del romanzo per riscoprire i legami tra narrativa e territorio
In Sudan il laser italiano scelto per un importante progetto di restauro del Tempio di Mut, costruito prima della meta` del VII sec. a.C.
Incastonata su un fiordo ghiacciato di 55 chilometri, la cittadina di Ilulissat con le sue piccole casette colorate è uno dei luoghi più suggestivi al mondo, tanto da essere Patrimonio dell’UNESCO
I danni causati dal terremoto in Albania sono ingenti: anche il patrimonio dell’Unesco è vittima di questo disastro. L’Italia scende in campo per difendere la cultura
29 sono le novità inserite nell’Unesco e considerate come Patrimonio dell’umanità. L’Italia però perde il primato, raggiunta dalla Cina
Lino Banfi membro della commissione Unesco, Lo annuncia il vice premier Luigi di Maio durante l’evento del M5S per il reddito di cittadinanza
L’Italia è il paese con più siti Unesco al mondo. Molti noti e altri meno. Ecco una lista di 8 siti Unesco da visitare prima che diventino troppo popolari
L’elenco oggi comprende in tutto 1.092 siti in 167 paesi, solo in Italia ce ne sono 54, tra cui la “new entry” Ivrea, città industriale definita “progetto sociale modello”
Le due edizioni dei Rolli Days 2017 sono dedicate al Professor Ennio Poleggi, i cui studi hanno reso noto il Sistema dei Rolli e hanno portato, insieme al suo impegno, al riconoscimento UNESCO
Dopo il “no” lapidario da parte di Atene, Agrigento invita “ufficialmente” Gucci a sfilare nella sua straordinaria Valle dei Templi
La lista ora ammonta a 1.052 siti in 165 paesi, quest’anno risulta assente l’Italia, la maggior parte delle bellezze sono in Asia
Per l’agenzia Onu, entro il 2030, il cambiamento climatico metterà in pericolo 31 siti
L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli è stato sfrattato dalla sede storica. I trecento libri rarissimi che ospitava non hanno più una casa
La richiesta di fornire i “caschi blu della cultura” arriva dall’Italia ed è stata accolta dal Consiglio esecutivo dell’Unesco
La biblioteca del Tempio di Haeinsa, in Sud Corea, è considerata patrimonio dell’Unesco per i tesori che ospita al suo interno
Il presidente francese lo ha annunciato alla conferenza della Unesco
Da oggi fino a martedì 2 giugno apertura straordinaria delle dimore nobiliari che hanno avuto il riconoscimento di patrimonio dell’umanità. Oltre a ventisei Rolli si potranno visitare per la prima volta le ville di campagna del Ponente e del Levante…
30.000 Messaggeri “pronti a tutto”, decisi a trasmettere il piacere della lettura a chi non legge o legge poco, hanno invaso piazze, treni, università, scuole, librerie, biblioteche, mobilitando migliaia di persone in una grande festa della lettura nel corso di #ioleggoperché…
Domani 23 aprile si celebra in più di 100 Paesi la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita nel 1996 dall’UNESCO e festeggiata con iniziative, eventi e progetti volti a promuovere la lettura
Appassionati di libri e lettura, domani è la vostra festa. Il il 23 aprile, data della morte di William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. L’iniziativa patrocinata dall’UNESCO…
Rischiano di essere oltre 100.000 i libri ridotti in cenere dai jihadisti dello Stato islamico (Isis) a Mosul, in Iraq. Erano infatti 112.709 i manoscritti e i testi presenti nella biblioteca centrale di Mosul, rasa al suolo dai miliziani con l’esplosivo…
Prende il via mercoledì 17 settembre al Museo Archeologico Virtuale MAV di Ercolano il ”Festival della memoria: il passato visto con gli occhi del futuro”, evento realizzato nell’ambito del programma dei siti UNESCO del Forum Universale delle Culture Napoli…
La Mostra itinerante ‘’Un.IT Unesco Italia’’, organizzata dall’Ambasciata e dall’Istituto Italiano di Cultura, unisce 150 lavori unici di quattordici importanti fotografi italiani che hanno ritratto centri storici, aree archeologiche…
”Yann Arthus-Bertrand: la terra vista dal cielo” è il titolo della mostra dedicata all’opera del fotografo e ambientalista francese Yann arthus-Bertrand, ospitata al Museo di storia Naturale di Milano…
”Yann Arthus-Bertrand: la terra vista dal cielo” è il titolo della mostra dedicata all’opera del fotografo e ambientalista francese Yann arthus-Bertrand, ospitata al Museo di storia Naturale di Milano…
Adesso i social network scendono in campo per tutelare il patrimonio artistico italiano. Parte su Facebook, Twitter ed Instagram “Art Life”, l’iniziativa inedita rivolta agli utenti delle celebri piattaforme social…
Il 23 aprile si celebra in più di 100 Paesi la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita nel 1996 dall’UNESCO e festeggiata con iniziative, eventi e progetti volti a promuovere la lettura…
Aveva ragione Proust nell’affermare che il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi. L’esperienza di vedere le cose con nuovi occhi è un’esperienza emozionale…
Celebrare l’antica arte di esprimere le proprie emozione ed i propri sentimenti in versi attraverso le più belle poesie di tutti i tempi. Libreriamo, in occasione della Giornata mondiale della Poesia…
Il 21 marzo è il giorno dell’equinozio di primavera, giorno di rinascita, di un nuovo inizio, di ispirazione. Non a caso si è voluta destinare a questa data la celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999…
Per il nostro appuntamento del week end con ”Artiamo in Viaggio” vi proponiamo le migliori mostre da visitare a Firenze. Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, il capoluogo toscano, è considerata il luogo d’origine del Rinascimento…
Occasioni come la Giornata Mondiale del Libro, che mettono il libro al centro dell’interesse del pubblico, sono importanti per riflettere sul ruolo che infrastrutture quali le biblioteche dovrebbero svolgere nel promuovere la lettura e su come aiutarle a svolgere questo compito. Ce ne parla Giovanni Peresson, responsabile del Centro Studi di AIE…
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, istituita nel 1996 dall’Unesco e festeggiata in più di 100 Paesi con iniziative, eventi e progetti volti a promuovere la lettura, le attività editoriali e l’importanza della proprietà intellettuale protetta dal copyright…
Regalare un libro a qualcuno ha il significato di un gesto d’amore nei suoi confronti: questo è il messaggio che, nella Giornata Mondiale del Libro, si vuole trasmettere. Ad affermarlo è Alberto Galla, Presidente dell’Associazione Librai Italiani, che ci illustra l’importanza di questa manifestazione e ci spiega come l’ALI si sia preparata a celebrarla…
Il 21 marzo è il giorno dell’equinozio di primavera, giorno di rinascita, di un nuovo inizio, di ispirazione. Non a caso si è voluta destinare a questa data la celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999…
In occasione del 40simo anniversario della proclamazione della World Heritage Convention, la Convenzione stabilita dalla conferenza generale dell’UNESCO riunitasi a Parigi nel 1972, che definì i siti naturali e culturali considerati Patrimonio dell’Umanità, De Agostini Libri insieme a UNESCO ha pubblicato il primo atlante completo di tali siti, presentato in questi giorni alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte…