top ten
Dalla saga di “Twilight” all’opera magistrale di Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”, il sito “shareranks” propone la classifica dei libri più noiosi di tutti i tempi secondo chi naviga in rete
Architetti che sono diventati star, musei diventati icone simbolo di un luogo... progetti stratosferici costati cifre da capogiro, involucri che bastano di per sè ad essere motivo di attrazione. Vere e proprie opere d'arte che contengono opere d'arte: sono i musei più spettacolari del mondo...
Intrighi, delitti, omicidi. E ancora casi da risolvere ed investigatori arguti. Il giallo è sicuramente uno dei generi letterari che più appassionano gli amanti dei libri, interpretato negli ultimi due secoli da maestri indiscussi che hanno contribuito a dare al romanzo poliziesco un grande lustro...
Rivoluzioni nella top ten di questo mese. Esce dalla classifica Elena Ferrante, ma compaiono Carofiglio, Ferrari, Gamberale, Clare e King
Rimane stabile al primo posto Carofiglio, la Gamberale si aggiudica il secondo posto. Doppia verità di Michael Connelly batte Rocco Schiavone
Nella classifica di questa settimana appare al secondo posto "Fedeltà" di Marco Missiroli, l'amatissimo scrittore di "Atti osceni in luoghi privati"
Abbiamo spesso ribadito come i bambini siano i veri appassionati di libri in questo Paese. Ma quali sono i gusti dei nostri piccoli lettori? La risposta ci è data da una indagine condotta dall'AIE sui dieci libri più letti dai bambini nel 2012, divisi per fasce d'età...
Proprio 50 anni fa, in questi giorni, veniva pubblicato per la prima volta un libro che è entrato nella grande storia della letteratura per ragazzi, ''Nel paese dei mostri selvaggi'' di Maurice Sendak. In occasione di questo anniversario, Flavorwire ha proposto una selezione dei personaggi mostruosi più celebri che popolano l'universo dei libri per bambini...
Non è soltanto un buon amico e compare, ma anche una persona pronta a intervenire in aiuto del suo compagno in qualsiasi circostanza e il suo tratto principale è l'estremo altruismo. Esiste nella realtà qualcuno così? Di certo esiste in letteratura, dove da sempre ricopre uno dei ruoli chiave della storia: quello del personaggio spalla...
Hanno emozionato i lettori grazie ai loro personaggi unici, romantici ed eroici e fatto sognare intere generazioni attraverso le loro storie, che spesso non hanno un lieto fine. Non per queste ragioni, rappresentano delle vere e proprie pietre miliari della letteratura mondiale, racconti che continuano a commuovere e far riflettere generazioni di lettori. Sono i libri che hanno fatto commuovere e piangere i lettori di tutto il mondo...