strage di Capaci
Ora che il credito per le imprese è congelato, per molti imprenditori ricorrere ai prestiti a strozzo è l'ultima risorsa prima di chiudere, e questo alimenta il giro di capitali non trasparenti. A ciò si aggiunge che in un mercato aperto come il nostro, il controllo dei flussi di denaro, provenienti anche dall'estero, è sempre più difficile. Questo emerge dall'analisi di Federico Leardini, giornalista finanziario di Sky TG24...
È in questi giorni allestita al piano nobile di Montecitorio la mostra fotografica dell'ANSA ''Falcone e Borsellino vent'anni dopo''. Inaugurata il 23 maggio di due anni fa a Palermo a Palazzo Branciforte dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano...
Quando si parla di mafia spesso si pensa direttamente al sud d'Italia. Un pensiero, che si è traformato anche in una specie di mito, difficile da sradicare. E lo sa bene Matte Collura, siciliano, scrittore e giornalista del Corriere Della Sera...
Giovanni Falcone ha sostenuto che per sconfiggere la mafia non si dovesse pretendere eroismo da inermi cittadini, bensì, unione e impegno da parte delle istituzioni...
''Ricordare Giovanni Falcone significa ricordare il nostro presente'', ''Uomo dall’ironia capace di smontare l’arroganza mafiosa'', ''Falcone è un personaggio che si celebra da solo''. Sono questi i pensieri principali di alcuni tra i più importanti giornalisti e scrittori di libri dedicati a Giovanni Falcone...
Gli uomini cambiano le idee restano. Una frase di Giovanni Falcone che di fatto è diventata memorabile per le future generazioni. Un invito a comprendere che le buone idee riescono a vincere per sempre, a scatenare le rivoluzioni culturali...
Era il 2 agoto 1980 quando, alle 10.25, nella sala d'aspetto della stazione di Bologna scoppiò una bomba che uccise 85 persone e ne ferì e mutilò oltre 200. Inizia con il drammatico racconto di questo attentato terroristico il libro 'Ultimo Requiem'...
L'autore del libro "L'agenda rossa di Paolo Borsellino" omaggia così il giudice eroe e dei cinque uomini e di una donna "che avevano il solo torto di credere in ciò che facevano"
In occasione dell'anniversario della scomparsa di Giovanni Falcone e della sua scorta abbiamo intervistato Lorenzo Baldo, giornalista di Antimafia Duemila
Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci, il pensiero del vicepresidente di Assolombarda Antonio Calabrò rivolto a Giovanni Falcone ed a tutte le vittime di mafia