Elliott Erwitt, il fotografo narratore dallo stile ironico
Elliott Erwitt, membro della celebre agenzia Magnum Photos, ha fatto la storia della fotografia mondiale attraverso i suoi scatti in bianco e nero
Elliott Erwitt, membro della celebre agenzia Magnum Photos, ha fatto la storia della fotografia mondiale attraverso i suoi scatti in bianco e nero
“Io non faccio foto, faccio parte dell’evento, in questo senso non mi considero un fotografo”. Non un fotografo ma un artista, un vero e proprio reporter ed interprete del corpo umano
Nasceva oggi il grande fotografo francese, testimone di innumerevoli accadimenti della storia, tra i fondatori di Magnum Photos, la più importante agenzia di fotogiornalismo del mondo
Nel giorno dell’anniversario della sua nascita, vogliamo ricordare uno dei più significativi fotografi del secolo scorso, Jacques Henry Lartigue. Grande sperimentatore, pioniere di nuove soluzioni tecniche che hanno permesso di esaltare le potenzialità della luce e rendere l’immagine in movimento, Lartigue si presentò sempre al grande pubblico in qualità di pittore…
Nel 1940, con la nascita del Dipartimento di Fotografia all’interno del MoMA di New York, la fotografia viene definitivamente riconosciuta come una delle arti più importanti del XX secolo: è la conclusione di un percorso durato cento anni, e insieme l’avvio di una nuova stagione. Su questa data cruciale si apre ”La Fotografia. Dalla Stampa al Museo 1941–1980”…
La Galleria Carla Sozzani ospiterà, dal 10 novembre al 6 gennaio prossimi la mostra ”Berenice Abbott”, la quale propone una selezione di fotografie della grande fotografa statunitense…
Maxwell Dupain Spencer è considerato uno dei più grandi fotografi australiani. Nacque a Sidney nel 1911, e studiò alla Sydney Grammar School…
Tra i protagonisti della fotografia del XX secolo, è impossibile non annoverare Dmitri Baltermants, grande maestro della fotografia russa…
”La fotografia è come la poesia, si deve fare una scelta, niente di più ”. Sergio Larrain è considerato il poeta della fotografia, grande maestro del XX secolo…
Erwin Blumenfeld è considerato uno dei maestri della fotografia del XX secolo. Il suo lavoro ha contribuito a determinare un nuovo livello di creatività artistica per il mezzo fotografico…
Misha Gordin è considerato uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo. Artista autodidatta, è sempre stato intento ad esplorare un cammino personale che si immerge in un microcosmo permeato di messaggi di respiro universale…
Vi è sempre qualcosa di enigmatico nelle fotografie di Guy Bourdin, come se le opere seguissero il mistero che circonda il suo autore. Il fotografo francese è a tutti gli effetti annoverato nell’Olimpo dei grandi maestri della fotografia del XX secolo…
Wynn Bullock è considerato uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo. Il fotografo americano ha infatti trasmesso attraverso i suoi lavori verità psicologiche mediante una tecnica in particolare, ovvero quella del realismo dei simboli…
”Io non faccio foto, faccio parte dell’evento, in questo senso non mi considero un fotografo”. E’ in questo modo che il grande Robert Mapplethorpe amava definirsi: non un fotografo ma un artista, un vero e proprio reporter ed interprete del corpo umano…
Mimmo Jodice è uno dei nomi più illustri della fotografia italiana contemporanea. Fotografo di avanguardia sin dagli anni Sessanta, è stato molto attivo sul piano della sperimentazione e delle possibilità espressive del linguaggio fotografico…
Jean Gaumy è un noto fotografo francese che ha fatto del mare il suo soggetto prediletto, tanto da essere stato soprannominato ”fotografo del mare”…
Peter Keetman, grande maestro della fotografia, è considerato uno dei principali rappresentanti della fotografia soggettiva…
Philippe Halsman è uno tra i più grandi maestri della fotografia del XX secolo. E’ noto soprattutto per i suoi ritratti a volti noti della cultura, della storia dell’arte e del cinema del XX secolo, primo su tutti il pittore Salvador Dalì…
Jerry Uelsmann è uno dei più grandi maestri della fotografia moderna e contemporanea. Fa parte di un selezionato gruppo di artisti che, attraverso sperimentazioni e approcci diametralmente opposti all’estetica dominante del periodo, hanno rivoluzionato totalmente il linguaggio del mezzo fotografico…
Willy Ronis è stato un fotografo francese che ha dedicato la sua intera carriera alla fotografia dal vivo, sempre e rigorosamente in bianco e nero. Attraverso la sua opera ha attraversato buona parte del Novecento come figura centrale della fotografia umanistica francese…
Israëlis Bidermanas, detto Izis, è considerato uno dei più grandi fotografi del XX secolo. Facente parte della cosiddetta ”fotografia umanistica”, corrente sviluppatasi nel Secondo Dopoguerra, sviluppò una visione dello scatto che rende l’immagine un insieme di perfezione formale, contenuto, tempo, azione ed emozione…
James Nachtwey è considerato uno dei più importanti fotoreporter di guerra contemporanei. Da oltre trent’anni il fotografo statunitense gira il mondo in compagnia della sua macchina fotografica, ad un unico scopo: fotografare gli accadimenti, i volti, i corpi e i gesti protagonisti dei conflitti bellici e sociali…
Un nome come André Kertész rappresenta l’essenza propria della fotografia. Si tratta infatti di uno dei più grandi maestri del XX secolo, di colui che Henry Cartier-Bresson definì come il padre della fotografia moderna. Con i suoi scatti ha dimostrato come qualsiasi aspetto del mondo, anche il più banale ed apparentemente meno significativo, meriti di essere immortalato…
Tra i grandi maestri che hanno rivoluzionato il mondo della fotografia, parliamo oggi di Ansel Adams, uno dei più celebri fotografi di paesaggio. Adams è noto per le sue fotografie in bianco e nero di scenari e parchi nazionali americani e per i numerosi libri di fotografia da lui firmati. È stato tra i fondatori dell’associazione Gruppo f/64…
”Un fotografo deve possedere e mantenere il potere ricettivo di un bambino che vede il mondo per la prima volta”. Era quanto affermava Bill Brandt, il più illustre tra i fotografi inglesi del Novecento, tedesco di nascita, uno dei grandi maestri che hanno fatto la storia della fotografia…